Le ultime notizie dalla Repubblica Democratica del Congo riportano l’avanzata dell’M23, sostenuto dall’esercito ruandese, verso la città di Goma, nella provincia del Nord Kivu. Di fronte a questa situazione preoccupante, il presidente Felix Tshisekedi ha reagito con determinazione, esprimendo il desiderio di proteggere il capoluogo di provincia.
In un’intervista a RFI e France 24, il presidente Tshisekedi ha affermato che l’M23 non prenderà Goma. Ha sottolineato la determinazione del suo governo a rispondere con fermezza a questa minaccia. Queste dichiarazioni fanno eco alle preoccupazioni espresse dal ministro degli Esteri congolese e da altri politici durante un incontro con gli ambasciatori europei e americani, durante il quale sono state presentate prove a sostegno del coinvolgimento dell’esercito ruandese.
Il presidente Tshisekedi ha parlato anche della presenza dei Wazalendo, un gruppo di civili che hanno imbracciato le armi per difendere i propri interessi. Ne ha elogiato il coraggio e l’impegno, definendoli patrioti che lottano contro l’aggressione di cui sono vittime. Egli ha tuttavia sottolineato la distinzione tra la loro azione legittima e le azioni criminali dell’M23 e dell’esercito ruandese.
Sul terreno si osserva una relativa calma sulla maggior parte dei fronti di combattimento nei territori di Rutshuru, Masisi e Nyiragongo, nel Nord Kivu. La situazione resta però imprevedibile, soprattutto nel villaggio di Kishishe, dove si sono reinsediati i ribelli dell’M23 e dove i giovani Wazalendo sembrano prepararsi alla controffensiva.
La situazione nella Repubblica Democratica del Congo è motivo di grande preoccupazione, sia a livello nazionale che internazionale. Aumentano le richieste di intervento internazionale per garantire la sicurezza nella regione. È fondamentale monitorare da vicino gli sviluppi e mettere in atto soluzioni per prevenire un’escalation di violenza e proteggere le popolazioni civili.
In questo articolo abbiamo discusso dell’avanzata dell’M23, sostenuto dall’esercito ruandese, verso Goma nella Repubblica Democratica del Congo. Abbiamo anche analizzato la reazione del presidente Felix Tshisekedi a questa minaccia e sottolineato l’importanza dell’intervento internazionale per garantire la sicurezza nella regione. Segui le notizie per rimanere informato sugli sviluppi della situazione e sulle misure adottate per proteggere le popolazioni civili.