I senatori francesi approvano in seconda lettura la legge finanziaria per l’anno finanziario 2024, segnando così le divergenze con l’Assemblea nazionale. La decisione arriva dopo una relazione della Commissione Economia e Finanze del Senato (Ecofin).
Secondo il senatore Célestin Vunambadi, presidente dell’Ecofin, queste divergenze riguardano soprattutto le entrate aggiuntive. Sottolinea inoltre che sono stati modificati tre articoli del disegno di legge, di cui uno riscritto e un altro aggiunto.
Per cercare di armonizzare queste differenze è stato istituito un comitato congiunto Assemblea nazionale-Senato. In caso contrario prevarrà la versione dell’Assemblea Nazionale, conformemente ai testi in vigore.
Il disegno di legge adottato presenta un saldo tra entrate e spese pari a 40.534.856.291.177 FC (franchi congolesi). Utilizzando il tasso di cambio medio di 2.518 per 1 dollaro, ciò equivale a circa 16 miliardi di dollari.
Questa cifra rappresenta un aumento del 24,9% rispetto all’anno finanziario 2023, che era valutato a 32.455,8 miliardi di CF.
La legge di bilancio per l’anno fiscale 2024 si basa su diversi indicatori economici chiave, come il tasso di crescita del PIL, il deflatore del PIL, il tasso di inflazione medio e il tasso di cambio medio.
Queste decisioni prese dal Senato francese avranno un impatto significativo sul bilancio del prossimo anno. Le differenze con l’Assemblea nazionale evidenziano i dibattiti e i compromessi necessari per raggiungere il consenso sulle questioni di bilancio.
Ora è essenziale che il comitato misto lavori diligentemente per risolvere queste differenze e arrivare a un disegno di legge finanziario coerente ed equilibrato per l’anno finanziario 2024. Questo processo di conciliazione delle diverse versioni del disegno di legge mostra l’importanza della democrazia e del dialogo all’interno della politica francese sistema.