L’incontro tra i funzionari della CENCO, dell’ECC e della CENI di giovedì 16 novembre, così come l’imminente lancio della campagna elettorale nella Repubblica Democratica del Congo stanno occupando i titoli dei giornali di Kinshasa. Questo incontro è stata l’occasione per il presidente della CENI, Denis Kadima Kazadi, di discutere con monsignor Donatien Nshole e il reverendo Eric Nsenga, in rappresentanza della CENCO e dell’ECC. Le discussioni si sono concentrate principalmente sulla pubblicazione della lista provvisoria degli elettori e sulla mappatura dei seggi elettorali.
Nel corso di questo incontro è stata sottolineata la trasparenza del processo elettorale. Monsignor Nshole ha accolto con favore il desiderio della CENI di garantire un’elezione democratica e ha sottolineato l’importanza della pubblicazione della mappa elettorale. Menziona anche alcuni errori riscontrati nella duplicazione dei seggi elettorali, che sono stati corretti dalla CENI.
In un contesto in cui le elezioni previste per dicembre 2023 sono cruciali per il consolidamento democratico della Repubblica Democratica del Congo, la trasparenza del processo elettorale rimane una questione importante. Gli elettori e l’opinione pubblica si aspettano garanzie dagli attori politici per elezioni libere ed eque.
Parallelamente a questo incontro, il 19 novembre verrà lanciata la campagna elettorale in tutto il territorio congolese. I candidati alla presidenza, alle elezioni legislative e municipali inizieranno quindi a mobilitare i loro sostenitori e a presentare i loro programmi politici durante riunioni e raduni popolari.
Tra i candidati alle presidenziali troviamo figure politiche forti come Moïse Katumbi Chapwe e il presidente uscente Félix Tshisekedi, che presenteranno i loro progetti e cercheranno di convincere gli elettori della loro capacità di guidare il paese.
Al di là di questa campagna elettorale, è essenziale garantire la sicurezza e l’integrità del processo elettorale, affinché le elezioni si svolgano in un clima pacifico e con la partecipazione di tutti i cittadini congolesi. Solo in questo modo si potrà veramente instaurare la democrazia e ancorare i valori democratici nel Paese.
La RDC si trova a un punto di svolta cruciale nella sua storia politica e le prossime elezioni rappresentano un’opportunità per costruire una governance democratica stabile e duratura. Spetta agli attori politici e ai cittadini cogliere questa opportunità e lavorare insieme per una RDC democratica e prospera.