Titolo: La prematurità, una realtà globale di cui tenere conto
Introduzione :
Il 17 novembre si celebra la Giornata della prematurità, un’opportunità per aumentare la consapevolezza su un problema sanitario globale spesso trascurato. Infatti, secondo un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre il 60% delle nascite premature avviene in Africa e in Asia, con paesi come la RDC tra i più colpiti. In questo articolo esploreremo le diverse cause della prematurità, le sue conseguenze sulla salute dei neonati e le misure da adottare per prevenire questo fenomeno.
Le cause della prematurità:
Secondo la dottoressa Thésée Kogomba Kebela, esperta in ostetricia e ginecologia, diversi fattori possono contribuire al parto prematuro. Tra questi, infezioni genito-urinarie e ostetriche, malformazioni congenite dell’utero e malattie croniche come il diabete e l’ipertensione. Anche lo stress, la povertà e un’alimentazione inadeguata durante la gravidanza possono avere un ruolo. È quindi essenziale fornire cure di qualità e un monitoraggio regolare durante la gravidanza per ridurre questi rischi.
Le conseguenze per i neonati:
I bambini prematuri devono affrontare molte sfide per la salute, dai problemi respiratori ai ritardi nello sviluppo. La loro immaturità fisiologica porta a complicazioni neurologiche, digestive, renali, immunitarie ed epatiche, che possono avere un impatto a lungo termine sulla loro salute. Inoltre, la prematurità è la principale causa di morte tra i bambini sotto i cinque anni. È quindi fondamentale mettere in atto misure di prevenzione e di cura adeguate per garantire il loro benessere.
Prevenzione e trattamento:
Per affrontare questo problema, è essenziale promuovere un’assistenza di qualità prima e durante la gravidanza, in particolare attraverso una dieta equilibrata, la cessazione del fumo e dell’alcol e la gestione dello stress. Sono essenziali anche il monitoraggio medico regolare e l’educazione delle donne incinte sui rischi della prematurità. Infine, è fondamentale migliorare l’accesso a cure di qualità e attrezzature adeguate, in particolare nelle regioni meno sviluppate dove i tassi di mortalità infantile legati alla prematurità rimangono elevati.
Conclusione :
La prematurità è un problema sanitario globale che richiede consapevolezza e azione collettiva. Comprendendo le cause della prematurità, adottando misure preventive e cure adeguate, possiamo contribuire a ridurre i rischi e migliorare la salute e il benessere dei bambini prematuri. La Giornata della prematurità è quindi un’occasione di sensibilizzazione, ma l’impegno per una migliore salute infantile deve continuare durante tutto l’anno.