“Appello dell’arcivescovo di Bukavu: preservare la patria e l’unità sociale durante il processo elettorale nella RDC”

In notizie recenti, l’arcivescovo di Bukavu, mons. François Xavier Maroy, ha inviato un messaggio forte agli attori politici coinvolti nel processo elettorale nella Repubblica Democratica del Congo. Durante una messa nella cattedrale Notre Dame de la Paix a Bukavu, ha invitato a preservare la patria e l’unità sociale durante la campagna elettorale.

L’arcivescovo ha sottolineato l’importanza di una campagna elettorale pacifica e non violenta. Ha esortato i candidati a evitare discorsi di odio e intolleranza e a porre gli interessi del popolo congolese al centro delle loro azioni.

Mons. François Xavier Maroy è preoccupato anche per la sorte degli sfollati a causa della guerra nell’est della RDC. Ha ricordato che l’esercizio del potere politico deve essere guidato da valori morali e da una genuina preoccupazione per il benessere delle persone.

Per l’Arcivescovo è fondamentale che le elezioni nella RDC si svolgano in modo giusto e trasparente, per garantire la pace e la stabilità nel Paese. Ha lanciato un appello a tutti gli attori politici, invitandoli ad agire con integrità e compassione verso coloro che desiderano rappresentare o guidare.

Questo appello dell’Arcivescovo di Bukavu sottolinea l’importanza della responsabilità politica e dell’impegno nei confronti della nazione congolese. Ricorda ai candidati l’importanza di condurre una campagna elettorale rispettosa e costruttiva e di anteporre gli interessi del popolo congolese agli interessi personali o di parte.

In conclusione, Mons. François Xavier Maroy indica la via per una campagna elettorale pacifica e focalizzata sull’interesse generale. La sua raccomandazione di preservare la patria e l’unità sociale è un promemoria essenziale per tutti gli attori politici impegnati nel processo elettorale nella RDC. Spetta ora a loro dimostrare responsabilità e rispettare questi principi fondamentali per garantire un futuro democratico e prospero alla Repubblica Democratica del Congo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *