“Kinshasa si impegna nella gestione e nel recupero dei rifiuti: verso una città pulita e sostenibile”

La gestione e il recupero dei rifiuti sono problemi importanti in molte grandi città del mondo. Kinshasa, la capitale congolese, non fa eccezione a questo problema. Tuttavia, i recenti sviluppi promettono di fornire soluzioni concrete a questa sfida ambientale.

Il Ministero dell’Industria e il Comune di Kinshasa hanno recentemente deciso di formare una task force dedicata alla gestione e al recupero dei rifiuti nella capitale. Questa iniziativa fa seguito a un incontro tecnico presieduto dal ministro dell’Industria, Julien Paluku, e dal governatore di Kinshasa, Gentiny Ngobila, il 20 novembre.

Questa task force avrà la missione di supportare il governo provinciale nel suo programma di risanamento della città. Rafforzerà le partnership esistenti con aziende specializzate nella raccolta e nel riciclaggio di rifiuti di plastica e cartone, nonché nello smaltimento dei rifiuti.

L’obiettivo di questa collaborazione è creare una catena del valore per il settore dei rifiuti industriali a Kinshasa, al fine di trasformare questi rifiuti in risorse sfruttabili. Un progetto in collaborazione con un’azienda americana, Cambridge, prevede addirittura di produrre circa 400 megawatt di elettricità attraverso la raccolta e il recupero dei rifiuti.

Questo approccio consentirà alla capitale congolese di realizzare un’economia circolare, in cui i rifiuti vengono riutilizzati per produrre energia, riducendo così il loro impatto sull’ambiente.

Il governo della Repubblica Democratica del Congo è determinato a rendere Kinshasa una città pulita ed economicamente forte. Per fare ciò, intende affidarsi a partner esperti e mettere in atto una struttura normativa per garantire che ciascun partner adempia ai propri obblighi in conformità con gli obiettivi fissati.

Questo progetto di gestione e recupero dei rifiuti a Kinshasa rappresenta un importante passo avanti per la città e l’ambiente. Ridurrà la quantità di rifiuti prodotti quotidianamente, creando allo stesso tempo nuove opportunità economiche.

La creazione di questa task force è un primo passo verso risultati concreti. Il Ministro dell’Industria, Julien Paluku, si impegna a essere pienamente coinvolto affinché Kinshasa riacquisti il ​​titolo di “Kin la belle” e diventi un esempio di città pulita e sostenibile.

La gestione e il recupero dei rifiuti sono sfide complesse, ma con azioni concertate e una stretta collaborazione tra attori pubblici e privati ​​è possibile trasformare questo problema in un’opportunità per lo sviluppo sostenibile di Kinshasa.

Fonte: [inserire qui il collegamento all’articolo originale come riferimento]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *