“La provincia del Tanganica riduce i casi di poliomielite del 75% grazie alla vaccinazione di massa, ma le sfide persistono”

In effetti, il numero di casi di poliomielite nella provincia del Tanganica è diminuito notevolmente tra il 2022 e il 2023. Secondo il medico capo della filiale e coordinatore provinciale del Programma di immunizzazione espanso (EPI), dottor Jean-Pierre Kitenge Mikenza, il numero di casi è diminuito da 147 a 41, con un calo del 75%.

Questa diminuzione è il risultato delle diverse campagne di vaccinazione di massa che hanno avuto luogo nella regione dal gennaio 2023. Queste campagne hanno permesso di vaccinare un numero maggiore di bambini e quindi di ridurre la diffusione della malattia.

Tuttavia, nonostante questo calo significativo, la copertura vaccinale nella provincia del Tanganica rimane bassa. Secondo il dottor Jean-Pierre Kitenge Mikenza ciò può essere spiegato da diversi fattori. Innanzitutto ci sono problemi di accessibilità legati alla geografia della regione. La provincia è delimitata da numerosi fiumi, il che rende più difficile l’accesso ai centri sanitari.

Oltre a ciò, ci sono barriere comportamentali. Alcuni membri della comunità rifiutano la vaccinazione per motivi religiosi o si fidano della medicina tradizionale. Queste convinzioni e comportamenti possono ostacolare gli sforzi di vaccinazione e compromettere la copertura vaccinale.

Per affrontare questi problemi, il dottor Kitenge sottolinea l’importanza della sensibilizzazione. È essenziale spiegare alle comunità l’importanza della vaccinazione e combattere le false credenze che circondano questa pratica. Inoltre, è necessario rafforzare le infrastrutture sanitarie e migliorare l’accessibilità ai servizi di vaccinazione.

In conclusione, sebbene la provincia del Tanganica sia riuscita a ridurre il numero di casi di poliomielite, ci sono ancora sfide per migliorare la copertura vaccinale nella regione. Sono necessari sforzi continui per aumentare la consapevolezza e garantire l’accessibilità ai servizi di vaccinazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *