Fondi stanziati per prevenire El Niño in Kenya: polemiche e alluvioni devastanti mettono a rischio la popolazione

Nelle ultime settimane il Kenya ha dovuto affrontare condizioni meteorologiche difficili, con forti piogge che hanno causato gravi inondazioni, in particolare nelle regioni costiere orientali del paese. Questa situazione evidenzia la questione dei fondi stanziati per prevenire il fenomeno climatico El Niño, che sta suscitando polemiche all’interno del governo keniano.

A settembre il governo ha annunciato lo stanziamento di 10 miliardi di scellini (circa 60 milioni di euro) per far fronte alle conseguenze di El Niño. Tuttavia, i governatori delle regioni colpite negano di aver ricevuto questi fondi. Secondo loro non è stato previsto alcuno stanziamento finanziario per aiutarli a far fronte alle inondazioni e alle loro disastrose conseguenze.

Il consiglio dei governatori ha recentemente dichiarato in una conferenza stampa di non aver ricevuto uno scellino per far fronte all’impatto di El Niño. In risposta alle accuse, il vicepresidente Rigathi Gachagua ha affermato che i governatori avrebbero dovuto utilizzare i fondi di emergenza dalle loro disposizioni finanziarie e riassegnare i fondi dai loro bilanci per intervenire. Ha anche affermato che il governo ha stanziato 2,5 miliardi di scellini (circa 15 milioni di euro) e che continuerà a fornire finanziamenti in futuro.

Tuttavia, il consiglio dei governatori stima che il governo debba loro ben 62,5 miliardi di scellini (circa 375 milioni di euro) per il bilancio ordinario per i mesi da settembre a novembre. Affermano che i governatori non dovrebbero essere intimiditi, ma sostenuti nei loro sforzi per affrontare questa crisi. Sottolineano che questa situazione non dovrebbe spingerli a mettersi gli uni contro gli altri, ma piuttosto a lavorare insieme per trovare soluzioni.

Secondo le autorità, le inondazioni hanno già causato la morte di una cinquantina di persone e colpito quasi 80.000 abitazioni. La situazione è critica e richiede un intervento di emergenza per aiutare le popolazioni colpite.

È importante che il governo si impegni a stanziare i fondi necessari per soddisfare i bisogni delle regioni colpite dalle inondazioni e per garantire una prevenzione più efficace dei disastri legati a El Niño in futuro. È inoltre fondamentale che governatori e governo lavorino insieme per affrontare questa sfida, mettendo da parte le dispute politiche e concentrandosi sul benessere dei cittadini keniani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *