Il Camerun fa un grande passo avanti nella lotta contro la malaria con l’introduzione del vaccino Mosquirix

Il Camerun compie un passo importante nella lotta contro la malaria con la ricezione della prima consegna di vaccini antimalarici Mosquirix. Questo vaccino, raccomandato dall’OMS, costituisce un importante passo avanti nella prevenzione di questa malattia devastante che provoca ogni anno quasi 11.000 morti nel paese.

Il Camerun diventa così il primo paese africano a ricevere questo vaccino dopo una fase pilota di successo in Ghana, Kenya e Malawi. Questa prima consegna comprende 331.200 dosi di Mosquirix, sufficienti a coprire 42 distretti sanitari sui 203 del paese. Sebbene questo sia un primo passo incoraggiante, è fondamentale capire che il vaccino non può eradicare completamente la malaria. Si integra con altre misure di prevenzione già in atto, come l’uso di zanzariere impregnate di insetticida e l’eliminazione dei siti di riproduzione delle larve.

Secondo il dottor Shalom Tchokfe, segretario permanente del Programma ampliato di immunizzazione, questo vaccino potrebbe ridurre le morti legate alla malaria di almeno un terzo. Questo primo passo apre la strada a nuovi risultati promettenti nella lotta contro questa malattia.

Anche il ministro della Salute, Malachie Manaouda, sottolinea l’importanza delle misure di prevenzione individuale per integrare l’efficacia del vaccino. Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’uso delle zanzariere ed essere vigili nel monitorare i sintomi della malaria rimangono elementi chiave per evitare alti tassi di mortalità.

Questo primo lotto di vaccini Mosquirix sarà somministrato ai bambini di età compresa tra 6 e 24 mesi, secondo uno schema di quattro dosi. Circa 400.000 bambini potrebbero beneficiare di questa vaccinazione. Tuttavia, è importante notare che il vaccino non è una soluzione miracolosa e che c’è ancora molto lavoro da fare per combattere la malaria in modo globale.

Detto questo, l’introduzione del vaccino Mosquirix in Camerun rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la malaria in Africa. Ciò apre la porta a nuove possibilità e fa sperare in una significativa riduzione del numero di decessi causati da questa malattia. La collaborazione tra autorità sanitarie, organizzazioni internazionali e comunità locali sarà essenziale per massimizzare l’impatto di questa nuova arma nella battaglia contro la malaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *