“L’epidemia di febbre dengue miete centinaia di vittime in Burkina Faso: sono necessarie misure urgenti”

L’epidemia di febbre dengue miete vittime in Burkina Faso

Negli ultimi mesi il Burkina Faso è stato colpito da una grave epidemia di dengue, una malattia trasmessa dalle zanzare. L’epidemia ha già causato la morte di 356 persone tra metà ottobre e metà novembre, portando il bilancio totale delle vittime a 570 dall’inizio dell’anno. Questi numeri scioccanti sono stati annunciati venerdì da un funzionario del ministero della Sanità.

Secondo il Centre des opérations de réponses aux urgentes sanitaires (Corus), dal 1° gennaio al 19 novembre sono stati segnalati complessivamente 123.804 casi sospetti di febbre dengue. Di questi, 56.637 sono considerati casi probabili. Il tasso di mortalità è pari all’1%. Questi dati evidenziano la portata del problema che il Paese si trova ad affrontare.

La situazione è peggiorata notevolmente nell’ultimo mese, con 356 decessi registrati solo tra il 15 ottobre e il 19 novembre. Inoltre, nello stesso periodo sono stati segnalati 13.896 casi sospetti di febbre dengue, di cui 6.829 considerati probabili. Di questi, 1.101 casi erano abbastanza gravi da richiedere il ricovero in ospedale.

In risposta all’epidemia, il governo ha lanciato una vasta campagna di irrorazione antizanzare nelle due principali città colpite, Ouagadougou e Bobo-Dioulasso. La campagna mira a curare non solo le case dei pazienti ma anche le case vicine e gli spazi pubblici, nel tentativo di arrestare la diffusione della malattia.

La febbre dengue è presente in Burkina Faso dagli anni ’60, ma la prima epidemia registrata si è verificata nel 2017, provocando 13 decessi. La malattia si trasmette attraverso la puntura di zanzare infette e presenta sintomi simili alla malaria. È più diffuso nei paesi caldi e tende a colpire le aree urbane e semiurbane. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la febbre dengue causa tra i 100 e i 400 milioni di infezioni ogni anno in tutto il mondo.

I sintomi della febbre dengue comprendono febbre alta, mal di testa, nausea, vomito e dolori muscolari. Nei casi più gravi, può portare a un’emorragia, che può essere fatale. Questi numeri allarmanti evidenziano l’urgente necessità di misure per controllare le popolazioni di zanzare ed educare il pubblico sulle misure preventive, come l’uso di zanzariere e l’uso di indumenti protettivi.

L’epidemia di dengue in Burkina Faso serve da duro promemoria della battaglia in corso contro le malattie trasmesse dalle zanzare. È necessario intensificare gli sforzi per controllare le popolazioni di zanzare e sensibilizzare sulle misure preventive per ridurre al minimo l’impatto di queste malattie sulle comunità vulnerabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *