Titolo: Miglioramento della fornitura di acqua potabile nella Repubblica Democratica del Congo: un passo verso lo sviluppo sostenibile
Introduzione :
Dall’arrivo al potere del capo dello Stato, Félix Tshisekedi, nel 2018, la Repubblica Democratica del Congo (RDC) ha visto un miglioramento significativo nella fornitura di acqua potabile. Il governo congolese, in collaborazione con REGIDESO (Autorità per la distribuzione dell’acqua), ha implementato azioni concrete volte ad aumentare l’accesso all’acqua potabile nel Paese. In questo articolo presenteremo le cifre chiave e le prospettive di questo miglioramento, che contribuisce al progresso dello sviluppo sostenibile nella RDC.
I dati chiave per migliorare l’approvvigionamento di acqua potabile:
Secondo i dati forniti dal Direttore Generale di REGIDESO, David Tshilumba Mutimbo, la capacità nominale di produzione di acqua potabile nella RDC è aumentata da 378.925.785 metri cubi nel 2018 a 528.419.362 metri cubi nel 2023. Ciò rappresenta un aumento significativo nella produzione di acqua potabile in Paese.
Anche in termini di popolazione servita notiamo uno sviluppo positivo. Nel 2018 REGIDESO ha servito 25.953.821 abitanti, ovvero un tasso di servizio del 25,4% su 100 milioni di abitanti. Nel 2023, questo tasso di servizio è aumentato al 35,5%, con 36.193.107 persone che hanno accesso all’acqua potabile.
Azioni intraprese per migliorare la fornitura di acqua potabile:
Per ottenere questo miglioramento, il governo congolese ha implementato diversi importanti progetti. Innanzitutto, l’inaugurazione dell’impianto di trattamento dell’acqua potabile a Lemba Imbu ha permesso di servire con acqua potabile 500.000 abitanti della città-provincia di Kinshasa. Inoltre, la costruzione di un complesso industriale di trattamento delle acque a Binza-ozono ha permesso di coprire 20 quartieri nei comuni di Ngaliema, Kintambo, Selembao e Mont-Ngafula, con una capacità produttiva di 110.000 metri cubi al giorno.
Prospettive future e sfide future:
Il governo congolese mira ad aumentare continuamente il tasso di fornitura di acqua potabile. Entro il 2025 si prevede di raggiungere un tasso di copertura del 36,5% su 100 milioni di abitanti. Per raggiungere questo obiettivo si stanno realizzando diversi progetti, tra cui la costruzione di ulteriori fabbriche e il miglioramento delle forniture idriche in alcune regioni del Paese.
Tuttavia, nonostante questi progressi significativi, le sfide rimangono. La RDC si trova ad affrontare problemi quali infrastrutture fatiscenti, mancanza di finanziamenti adeguati e di una gestione efficace delle risorse idriche.
Conclusione :
Migliorare l’approvvigionamento di acqua potabile nella Repubblica Democratica del Congo è un passo importante verso lo sviluppo sostenibile. Grazie agli sforzi del governo congolese e di REGIDESO, la popolazione ha ora un maggiore accesso all’acqua potabile. Tuttavia, è essenziale continuare a investire nel settore idrico e raccogliere le sfide per garantire l’approvvigionamento di acqua potabile a tutti i congolesi. Ciò contribuirà al miglioramento delle condizioni di vita e allo sviluppo complessivo del Paese.