Le milizie anti-jihadiste affermano che circa cinquanta combattenti affiliati allo Stato islamico dell’Africa occidentale (Iswap) sono stati uccisi nell’esplosione di una mina anticarro nella regione del Lago Ciad, nel nord-est della Nigeria. L’incidente è avvenuto fuori dal villaggio di Arina Masallaci, nello Stato di Borno.
Secondo le testimonianze raccolte, due camion carichi di militanti Iswap hanno colpito una mina, provocando un’esplosione che ha provocato la morte di cinquanta jihadisti e il ferimento di numerosi altri. Apparentemente i combattenti erano pronti a lanciare un attacco quando si è verificato l’incidente.
La tragedia evidenzia le lotte intestine tra Iswap e Boko Haram, il gruppo da cui si è separato nel 2016. Entrambi i gruppi sono noti per usare mine terrestri per colpire convogli militari e civili nella regione del Lago Ciad, dove sono attivi da molti anni.
Questa esplosione di una mina solleva anche interrogativi sulla strategia di Iswap e sulla sua capacità di controllare l’uso di questi ordigni esplosivi improvvisati. Piantando una mina, i jihadisti hanno accidentalmente creato la propria trappola, sottolineando la complessità e i rischi associati alla gestione di queste armi pericolose.
Questa tragica notizia ricorda duramente le sfide che la Nigeria e i paesi vicini devono affrontare nella lotta contro l’estremismo violento. Nonostante gli sforzi delle forze di sicurezza e delle milizie locali, i gruppi terroristici continuano a seminare il terrore e a causare ingenti perdite umane.
È essenziale rafforzare la cooperazione regionale per contrastare questa crescente minaccia. La lotta al terrorismo richiede un approccio globale, che comprenda misure di sicurezza rafforzate, ma anche iniziative di prevenzione e sviluppo per contrastare le cause profonde dell’estremismo.
In conclusione, l’esplosione di una mina antiveicolo che ha ucciso una cinquantina di jihadisti evidenzia la continua violenza nella regione del Lago Ciad e sottolinea la necessità di un’azione congiunta e di una più profonda cooperazione internazionale per combattere efficacemente il terrorismo.