Dialogo tra settore privato e pubblico: una priorità per il nuovo presidente della FEC
Kinshasa, RDC – Lunedì scorso, Robert Malumba è stato eletto presidente della Federazione Congolese delle Imprese (FEC) durante la sua assemblea generale elettiva. Nel suo discorso inaugurale ha posto il suo mandato sotto il segno del dialogo tra il settore privato e quello pubblico, sottolineando l’importanza di una proficua collaborazione per lo sviluppo economico del Paese.
Per Robert Malumba, la FEC svolge un ruolo chiave nel rappresentare il settore economico nazionale della RDC e, come nuovo presidente, intende lavorare a stretto contatto con il governo. Secondo lui, il dialogo è essenziale per trovare soluzioni alle sfide che il Paese deve affrontare e per garantire la soddisfazione dei membri della FEC.
Questo cambio di leadership arriva dopo 18 anni di gestione da parte di Albert Yuma, che ha contribuito allo sviluppo e alla crescita della FEC. Robert Malumba riconosce l’enorme lavoro svolto dal suo predecessore, pur sottolineando che resta ancora molto da fare per soddisfare le esigenze dei membri della federazione. È determinato a tenere conto delle preoccupazioni dei diversi settori dell’economia nazionale e a lavorare in collaborazione con il settore pubblico per risolverle.
La FEC è un attore chiave dell’economia congolese e rappresenta una ventina di settori della vita nazionale. Promuovendo un dialogo aperto e costruttivo con il governo, Robert Malumba spera di creare un ambiente favorevole agli investimenti e alla crescita economica.
Questo desiderio di dialogo tra il settore privato e quello pubblico è un segnale positivo per lo sviluppo economico della RDC. Incoraggiando una stretta cooperazione tra diversi attori è possibile risolvere problemi e creare opportunità per tutti.
Robert Malumba inizia il suo mandato con grandi sfide davanti a sé, ma la sua visione di una collaborazione rafforzata tra il settore privato e quello pubblico offre nuove speranze per il futuro dell’economia congolese. Promuovendo un dialogo aperto e lavorando insieme è possibile superare gli ostacoli e compiere progressi significativi. Il nuovo presidente della FEC è determinato a mettere in atto le azioni necessarie per promuovere lo sviluppo economico del Paese e creare un ambiente favorevole alle imprese.
La RDC ha un notevole potenziale economico e, con una leadership impegnata e orientata al dialogo, è possibile realizzare progressi significativi. Il dialogo tra il settore privato e quello pubblico è il collante che costruirà un’economia solida e dinamica. Il nuovo presidente della FEC è pronto a raccogliere la sfida e ad aprire la strada verso un futuro prospero per la RDC.