“Le elezioni nella RDC sono minacciate? Persistono preoccupazioni sulla pubblicazione dei risultati e delle liste elettorali”

Il processo elettorale nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) prosegue nonostante divergenze e proteste. La Commissione Elettorale Nazionale Indipendente (CENI) sta facendo progressi nella definizione del calendario elettorale, ma alcune disposizioni chiave della legge elettorale restano in sospeso. Ciò alimenta i sospetti e rafforza la protesta.

Tra i punti controversi ci sono la pubblicazione delle liste elettorali, la mappatura elettorale scaricabile e la pubblicazione dei risultati seggio elettorale per seggio elettorale. Secondo la legge elettorale, le liste elettorali devono essere affisse ai seggi elettorali 30 giorni prima delle elezioni. Tuttavia tale termine è già scaduto e gli elenchi non sono né visualizzati né disponibili sul sito della CENI.

Di fronte a questa situazione, la Conferenza Episcopale Nazionale del Congo (CENCO) invita alla vigilanza e all’impegno dei cittadini per preservare l’integrità del processo elettorale. In un recente documento, l’episcopato incoraggia i cittadini impegnati nel monitoraggio elettorale a sostenere le tradizionali missioni di osservazione. Raccomandano addirittura di non lasciare i seggi elettorali fino alla pubblicazione dei risultati.

La CENCO esprime già da più di un mese le sue preoccupazioni attraverso la Missione di Osservazione Elettorale (MOE) che ha formato in collaborazione con la Chiesa di Cristo in Congo (ECC). Nonostante queste preoccupazioni, finora non si è visto alcun miglioramento, nonostante i requisiti della legge elettorale.

È quindi essenziale restare vigili e garantire il rispetto delle disposizioni giuridiche relative alla trasparenza elettorale. La pubblicazione delle liste elettorali e dei risultati seggio elettorale per seggio elettorale è fondamentale per garantire un processo elettorale giusto ed equo. La partecipazione attiva della società civile e degli osservatori indipendenti è essenziale per garantire la credibilità delle elezioni nella RDC.

È necessario istituire meccanismi di controllo e monitoraggio per garantire che tutte le fasi del processo elettorale siano rispettate entro i termini previsti. I cittadini congolesi hanno un ruolo cruciale da svolgere essendo vigilanti, denunciando possibili irregolarità ed esigendo dalle autorità competenti trasparenza e integrità del processo elettorale.

In conclusione, la pubblicazione delle liste elettorali e dei risultati dei seggi elettorali per seggio elettorale è un requisito essenziale per garantire elezioni trasparenti nella RDC. La vigilanza dei cittadini e l’impegno della società civile sono essenziali per preservare l’integrità del processo elettorale. È tempo di agire e affermare il diritto a elezioni libere ed eque nel Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *