L’acqua è una risorsa essenziale per la vita e per molte attività umane. Sfortunatamente, il Sudafrica si trova ad affrontare una crisi idrica, con una crescente carenza di acqua potabile e frequenti interruzioni nella distribuzione dell’acqua. Questa crisi è aggravata dalla carenza di competenze nel settore idrico, che rende difficile l’attuazione di progetti per migliorare le infrastrutture idriche del paese.
Nell’ambito del Simposio sull’acqua organizzato dall’IIE MSA (Independent Institute of Education – Monash South Africa), ricercatori e accademici hanno sottolineato l’importanza degli istituti di istruzione superiore nella risoluzione di questa crisi. Queste istituzioni, infatti, svolgono un ruolo cruciale nella formazione di professionisti qualificati nel settore idrico.
In particolare, IIE MSA offre programmi di laurea incentrati sulla gestione dell’acqua, come il Diploma post-laurea in Gestione dell’acqua e il Master in Gestione idrica integrata. Questi programmi forniscono agli studenti le competenze tecniche necessarie per gestire efficacemente le risorse idriche, compresa la gestione dei bacini idrografici, la pianificazione delle risorse idriche e il trattamento delle acque.
Tuttavia, nonostante l’esistenza di questi programmi, c’è carenza di persone interessate a una carriera nel settore idrico. I ricercatori dell’IIE MSA sottolineano quindi l’importanza di attirare più studenti verso questi programmi evidenziando opportunità di carriera e sensibilizzando sull’importanza della gestione dell’acqua nella società.
Inoltre, i ricercatori dell’IIE MSA evidenziano anche il ruolo degli istituti di istruzione superiore nella ricerca e nell’innovazione nel settore idrico. Queste istituzioni possono contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie per la costruzione, il funzionamento e la manutenzione delle infrastrutture idriche. Possono anche studiare le percezioni delle persone e guidare l’adozione di nuove tecnologie, come l’acquaponica, una forma di agricoltura rispettosa del clima.
In breve, gli istituti di istruzione superiore hanno un ruolo cruciale da svolgere nella soluzione della crisi idrica del Sudafrica. Formando professionisti qualificati e contribuendo alla ricerca e all’innovazione, possono contribuire ad alleviare la carenza di competenze e migliorare le infrastrutture idriche del paese. È quindi essenziale promuovere e sostenere questi programmi di laurea per garantire un futuro idrico sostenibile in Sud Africa.