“Campagna elettorale nella RDC: l’importanza di un approccio incentrato su progetti concreti e contratti sociali”

La campagna elettorale nella Repubblica Democratica del Congo si svolge nel rispetto delle indicazioni della legge elettorale, secondo il direttore della Commissione diocesana Giustizia e Pace (CDJP), padre Justin Nkunzi. Tuttavia, mette in risalto anche pratiche di acquisto coscienziose da parte dei candidati, invece di concentrarsi su progetti concreti per lo sviluppo della società.

Padre Justin Nkunzi deplora il fatto che i candidati si accontentino di distribuire doni e fare promesse, invece di presentare agli elettori progetti e contratti sociali. Ritiene che i futuri deputati dovrebbero concentrarsi sul loro ruolo legislativo e di monitoraggio, piuttosto che sulle pratiche clientelari.

Sottolinea anche il pericolo di votare per candidati “cibo”, cioè candidati che si nutrono della miseria e della povertà della gente per ottenere i propri voti, senza fornire soluzioni reali.

La campagna elettorale continua fino a 48 ore prima del giorno delle elezioni, che si svolgeranno il 20 dicembre.

È importante ricordare l’importanza di una campagna elettorale focalizzata su progetti concreti e contratti sociali, piuttosto che su promesse e doni superficiali. Gli elettori hanno bisogno di candidati impegnati e pronti a lavorare per il benessere della società. È inoltre essenziale combattere le pratiche di “acquisto consapevole” che compromettono l’integrità del processo elettorale.

Si raccomanda ai candidati di concentrarsi sul proprio ruolo di legislatore e controllore, proponendo soluzioni e idee innovative per lo sviluppo del Paese. Solo così possiamo davvero sperare in rappresentanti politici affidabili e capaci di rispondere ai bisogni della popolazione.

In conclusione, è tempo che la campagna elettorale nella Repubblica Democratica del Congo si concentri su progetti concreti e contratti sociali, al fine di garantire un processo elettorale democratico e di qualità. La popolazione ha bisogno di candidati impegnati e responsabili per il suo futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *