“Guinea-Bissau sotto tensione: tentativo di colpo di stato e scontri violenti scuotono il Paese”

Il panorama politico della Guinea-Bissau è stato recentemente scosso da un tentativo di colpo di stato. Il presidente Umaro Sissoco Embalo ha definito i recenti violenti scontri tra la Guardia Nazionale e le forze speciali della guardia presidenziale un “tentativo di colpo di stato”. Questi eventi sono avvenuti giovedì sera nella capitale Bissau e hanno causato la morte di almeno due persone.

Embalo, che era a Dubai per partecipare alla conferenza sul clima COP28, è tornato in Guinea-Bissau sabato e ha affermato che questo “tentativo di colpo di stato” gli ha impedito di tornare presto. Ha anche avvertito che questo atto avrebbe gravi conseguenze.

Questa non è la prima volta che la Guinea-Bissau subisce tentativi di colpo di stato. Dalla sua indipendenza dal Portogallo nel 1974, il paese ha vissuto una serie di colpi di stato e tentativi di colpo di stato. Nel febbraio 2022, il presidente Embalo era già sopravvissuto a un tentativo di rovesciamento.

Gli scontri di giovedì sera hanno provocato il ferimento di sei soldati, che sono stati evacuati nel vicino Senegal per cure. In risposta a queste violenze, l’esercito ha catturato il colonnello Victor Tchongo, comandante della Guardia Nazionale, e ha ridotto la presenza di sicurezza nella capitale.

L’Organizzazione della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS) ha condannato fermamente questa violenza e ha chiesto l’arresto e il perseguimento giudiziario dei responsabili di questi incidenti.

Per quanto riguarda le ragioni di questi scontri, membri della Guardia Nazionale sono intervenuti per liberare il Ministro delle Finanze e il Segretario del Tesoro, che sono stati arrestati e interrogati per il prelievo di 10 milioni di dollari dai conti statali. Questa situazione è stata il fattore scatenante della violenza.

Il governo ha riaffermato il suo impegno a rispettare lo stato di diritto e l’applicazione della legge. Il portavoce del governo Francisco Muniro Conte ha affermato che il presidente eletto deve completare il suo mandato e che la giustizia deve fare il suo corso.

Anche se da allora la situazione si è calmata, è importante seguire da vicino gli sviluppi in Guinea-Bissau e sostenere le autorità costituzionali nel loro lavoro volto a mantenere la stabilità del paese.

Collegamento all’articolo originale: [Inserisci collegamento all’articolo originale]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *