Vestire la parte: i costumi di Ntokozo Kunene sono al centro della scena in Classified di Netflix
Nel mondo del cinema e della televisione, il design dei costumi gioca un ruolo fondamentale nel dare vita ai personaggi e nel migliorare la narrazione. E nessuno lo capisce meglio di Ntokozo Kunene, il talentuoso costumista dietro la serie Netflix Classified.
Classified, creato dall’acclamato regista Kagiso Lediga, racconta la storia di Ella Gardner, una studentessa quindicenne che si ritrova coinvolta in una protesta e successivamente costretta a lasciare il suo ambiente familiare a Oakland, in California, e trasferirsi a Johannesburg, Sud Africa.
Per Kunene, l’opportunità di lavorare su Classified è stata una sfida entusiasmante. I personaggi ben realizzati e i loro archi avvincenti hanno fornito una solida base per il suo processo di progettazione.
Basandosi su ricerche approfondite ed esperienze di vita reale, Kunene ha considerato attentamente il background e le influenze di ciascun personaggio. Ella, ad esempio, proviene da una famiglia legata al movimento Black Panther, che ha plasmato il suo stile e le sue scelte di moda. Kunene ha anche tenuto conto della distinzione tra la moda americana e quella sudafricana, assicurandosi che l’abbigliamento dei personaggi riflettesse il loro background culturale.
Ma non era solo una questione estetica. Kunene ha scavato più a fondo nelle vite dei personaggi, capendo come le loro scelte di abbigliamento potessero influenzare il loro comportamento. Ha condotto ricerche approfondite per ciascun personaggio, tenendo conto di fattori come la postura e le abitudini alimentari.
In alcuni casi, Kunene ha acquistato abiti da marchi e negozi che erano in sintonia con lo stile di vita dei personaggi. In altri, il suo background teatrale l’ha ispirata a disegnare e disegnare abiti da zero. Il risultato finale è stato una collezione di costumi che rappresentavano autenticamente i personaggi e aggiungevano profondità alla narrazione.
Naturalmente, ci sono state delle sfide lungo il percorso. Le scene di acrobazie richiedevano praticità e continuità, con la necessità di creare più versioni di abiti. E senza un’uniforme scolastica su cui fare affidamento, Kunene ha dovuto assicurarsi che gli extra si adattassero perfettamente all’immagine della scuola.
Nonostante queste sfide, l’abilità artistica di Kunene traspare nei costumi di Classified. Evita di creare connessioni ovvie tra i personaggi e i loro stili, optando invece per la sottigliezza che lascia un impatto duraturo.
Per il creatore Kagiso Lediga, l’attenzione di Kunene ai dettagli e la dedizione nel vestire bene i personaggi sono stati impressionanti. Scherza dicendo che è diventata la sua persona di riferimento per i costumi.
Con Classified, Kunene ha dimostrato con successo che il design dei costumi non è solo una questione estetica, ma uno strumento in grado di migliorare la narrazione e dare vita ai personaggi. La sua meticolosa ricerca e le scelte progettuali ponderate hanno senza dubbio giocato un ruolo cruciale nel successo della serie.
Come spettatori, possiamo apprezzare lo sforzo e l’abilità necessari per realizzare ogni costume visto sullo schermo. Quindi, la prossima volta che guardi un film o un programma televisivo, prenditi un momento per apprezzare il costumista che ha contribuito a dare vita ai personaggi in un modo così accattivante.