La SNEL intensifica i propri sforzi per migliorare l’accesso all’elettricità nella RDC

Novità: SNEL è impegnata a migliorare l’accesso all’elettricità nella RDC

La Compagnia Nazionale dell’Elettricità (SNEL) della Repubblica Democratica del Congo, sotto la guida di Fabrice Lusinde wa Kabemba in qualità di Direttore Generale, ha recentemente intensificato i suoi sforzi per migliorare il servizio di energia elettrica in tutto il Paese. In quest’ottica, la SNEL ha intrapreso azioni per riparare e rimettere in servizio le stazioni elettriche in diverse regioni del Paese.

Recentemente, la città di Kindu e i suoi dintorni hanno beneficiato di questo lavoro. La centrale termoelettrica di Maniema, che è stata dotata dal Direttore Generale della SNEL di un nuovo generatore da 500 KVA, è stata rimessa in servizio, consentendone così una parziale ripresa del suo funzionamento.

La messa in servizio dell’impianto è stata scandita dalla presenza del ministro provinciale dei lavori pubblici, in rappresentanza del governatore della provincia. Questa iniziativa rientra nella visione del presidente Félix-Antoine Tshisekedi, che attribuisce grande importanza all’accesso all’elettricità per la popolazione congolese.

Oltre a queste azioni, il Direttore Generale ha visitato anche il Campo Laurent Désiré Kabila (ex Campo Mobutu) a Kinshasa, dove sono in fase di installazione due nuove cabine di scarico, che forniranno elettricità a più di 25.000 residenti del campo.

Queste azioni rientrano nel desiderio della SNEL di garantire una fornitura elettrica stabile e un collegamento alla rete elettrica in tutto il territorio congolese. Oltre a Maniema, sono state evidenziate anche le province di Sud-Ubangi e Bas-Uélé, con la promessa di continuare questa dinamica nelle province di Mongala e Kwango.

Per il direttore generale della SNEL, queste azioni sul campo concretizzano gli impegni dell’azienda volti a migliorare l’accesso all’elettricità nella RDC. Dice: “D’ora in poi sarà così in ogni angolo del Paese”. Questo approccio di vicinanza alla realtà locale è visto come un segno di fiducia per una popolazione che da tempo soffre di frequenti interruzioni di corrente e della mancanza di infrastrutture energetiche.

Sotto la guida di Fabrice Lusinde, il comitato di gestione della SNEL ha adottato un approccio pragmatico, consolidando ogni progresso attraverso visite sul campo. Questo approccio dimostra l’impegno dell’azienda nel soddisfare le esigenze degli abbonati SNEL.

In conclusione, la SNEL è fermamente impegnata a migliorare l’accesso all’elettricità nella Repubblica Democratica del Congo. Attraverso azioni concrete come il ritorno in servizio delle stazioni elettriche e l’installazione di nuove infrastrutture, SNEL dimostra il suo impegno nel fornire energia stabile e affidabile alla popolazione congolese, contribuendo così allo sviluppo del Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *