La messa in comune degli investimenti dell’Area di libero scambio continentale africana (AfCFTA) nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) rappresenta un potenziale considerevole per stimolare la crescita economica e favorire una significativa trasformazione strutturale. In ogni caso è quanto sottolinea un’analisi dell’Agenzia nazionale per la promozione degli investimenti (ANAPI).
Il pooling consiste nel mettere in comune risorse finanziarie, tecnologiche e umane al fine di creare sinergie che vanno oltre i confini nazionali. Per la RDC, questa messa in comune offre numerose opportunità, in particolare l’accelerazione della diversificazione dell’economia, l’ottimizzazione dei vantaggi comparativi, il miglioramento dell’accesso ai mercati regionali, la condivisione delle conoscenze e delle tecnologie, nonché la riduzione dei rischi e il rafforzamento economico. stabilità.
Tuttavia, è importante notare che la condivisione degli investimenti presenta anche diverse sfide, soprattutto di natura strutturale. Infrastrutture di comunicazione precarie, necessità di una governance di qualità per garantire stabilità politica, opacità nella gestione delle risorse naturali, deboli capacità istituzionali e ritardo tecnologico sono tutte sfide che la RDC deve superare per beneficiare appieno delle opportunità offerte dalla messa in comune degli investimenti.
Prima di poter cogliere appieno queste opportunità, è essenziale rimuovere questi ostacoli. Ciò comporta la costruzione di infrastrutture di qualità, la garanzia della stabilità degli impegni pubblici, la trasparenza nella gestione delle risorse naturali, il rafforzamento delle capacità istituzionali e l’inclusione sociale per una distribuzione più equa degli impatti positivi dell’azione pubblica. Inoltre, è necessario incoraggiare e rafforzare le catene del valore nei settori prioritari, adattare le strategie di industrializzazione agli obiettivi dell’AfCFTA, promuovere la produzione agricola ad alto valore aggiunto e generalizzare i sistemi di produzione agricola integrati, armonizzare gli standard di qualità e adottare un sistema di pagamento integrato politica fiscale flessibile per incoraggiare la produzione interna.
In definitiva, l’AfCFTA rappresenta un’importante opportunità per la RDC di promuovere la crescita economica e la prosperità condivisa. Tuttavia, per trarne il massimo vantaggio, è essenziale superare le sfide strutturali e creare i prerequisiti necessari per un’efficace condivisione degli investimenti. Se queste condizioni saranno soddisfatte, la RDC potrà beneficiare del boom del commercio intra-africano, della crescita industriale e della prosperità del continente.