Nell’ambito dei festeggiamenti di fine anno, Julienne Lusenge, direttrice del Fondo per le donne congolesi (FFC), esprime il suo desiderio di migliorare la situazione delle donne congolesi nel 2024. In una recente dichiarazione, incoraggia tutte le donne, soprattutto quelle nei campi per sfollati e di fronte a situazioni difficili, per non perdere la speranza. Julienne Lusenge sottolinea l’importanza di rimanere coraggiosi e impegnati nella denuncia della violenza e nella mobilitazione delle risorse necessarie.
Per l’anno 2024, Julienne Lusenge espone aspettative concrete riguardo al rispetto dei diritti delle donne congolesi. Chiede che le donne siano protette e possano tornare nei loro villaggi in completa sicurezza. Esprime anche il desiderio di un esercito forte in grado di lottare contro i gruppi ribelli e terroristici, al fine di riportare la pace nel Paese e preservare l’integrità della nazione congolese. Julienne Lusenge insiste anche sulla necessità di consentire la partecipazione delle donne alle varie discussioni sulla pace, come previsto nella risoluzione 13-25.
Oltre al suo ruolo all’interno della FFC, Julienne Lusenge è anche a capo dell’organizzazione Solidarité des Femmes pour la Paix et le Développement Integral (SOFEPADI), che offre servizi alle donne vittime di violenza sessuale a Bunia e Beni.
Questa dichiarazione di Julienne Lusenge sottolinea l’importanza di continuare a lottare per migliorare le condizioni di vita delle donne congolesi. Ricorda che nonostante le difficoltà incontrate, le donne hanno il diritto di essere protette e di partecipare attivamente alla costruzione di una società pacifica ed equa. Sottolineando la necessità di una mobilitazione collettiva e di un’azione politica concertata, Julienne Lusenge chiede consapevolezza e misure concrete per promuovere i diritti delle donne nella Repubblica Democratica del Congo.
Questa dichiarazione di Julienne Lusenge ci ricorda l’importanza di lottare per migliorare i diritti delle donne congolesi. Mette in evidenza le sfide che devono affrontare, ma anche la loro resilienza e determinazione nel creare un futuro migliore per se stessi e per il proprio Paese. Tutti possiamo contribuire a questa lotta sostenendo organizzazioni come il Fondo per le donne congolesi e Solidarité des Femmes pour la Paix et le Développement Integral e parlando apertamente di questi temi per sensibilizzare il pubblico e i responsabili politici.
In conclusione, è fondamentale sostenere le donne congolesi nella loro lotta per la parità di diritti e il miglioramento delle loro condizioni di vita. La dichiarazione di Julienne Lusenge ci ricorda che, nonostante gli ostacoli, è importante rimanere impegnati e lavorare insieme per creare un futuro migliore per tutti. La solidarietà e la mobilitazione della società saranno le chiavi per raggiungere questi obiettivi e garantire un futuro più equo e pacifico alle donne congolesi.