“Il Cairo, tra le città più intelligenti e sostenibili del Medio Oriente secondo l’ultima classifica IMD!”

Il Medio Oriente si sta trasformando e molte città cercano di diventare più intelligenti e sostenibili. Recentemente, l’International Institute for Management Development (IMD) ha pubblicato il suo Smart Cities Index, classificando le città più avanzate della regione. E tra i primi dieci c’è l’Egitto, con la città del Cairo al nono posto.

Questo indice valuta l’impegno delle città verso la sostenibilità e il loro sforzo per migliorare il benessere dei propri cittadini. Secondo questa classifica, il Cairo è classificato al 108° posto a livello mondiale e al 9° in Medio Oriente.

Questo riconoscimento fa parte della strategia Vision 2030 dell’Egitto, che mira a raggiungere uno sviluppo sostenibile e globale in tutte le aree e ad ancorarle all’interno delle varie agenzie governative egiziane.

La classifica riflette anche le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, la dimensione sociale e la dimensione ambientale.

Nella classifica figurano anche altre città del Medio Oriente. Mascate in Oman è all’ottavo posto a livello regionale e al 96° a livello globale. Medina in Arabia Saudita è al settimo posto a livello regionale e all’85° a livello globale. Doha in Qatar è al sesto posto a livello regionale e al 59° a livello globale.

Anche l’Arabia Saudita è presente in questa classifica, con Gedda al quinto posto regionale e al 56° posto a livello mondiale, la Mecca al quarto posto regionale e al 52° posto a livello mondiale, e Riyadh al terzo posto regionale e al 30° posto a livello mondiale.

A dominare la classifica sono gli Emirati Arabi Uniti, che occupano i primi due posti. Dubai è al secondo posto a livello regionale e al 17° posto a livello globale, mentre Abu Dhabi è in cima alla classifica come la città più intelligente del Medio Oriente, occupando il 13° posto a livello globale.

Questo indice ha valutato più di 200 città, tenendo conto di criteri quali l’integrazione dell’intelligenza artificiale per migliorare la telemedicina, la transizione verso un’economia verde, la mobilità elettrica e l’economia digitale, l’impatto delle tecnologie intelligenti sulle città e l’equilibrio tra economia, aspetti tecnologici e umani.

L’obiettivo di questo indice è valutare come la tecnologia contribuisce a migliorare la qualità della vita dei residenti e evidenziare un approccio centrato sull’uomo allo sviluppo delle città intelligenti.

Il Medio Oriente si posiziona quindi come una regione in piena trasformazione, con le città che investono in intelligenza e sostenibilità per il benessere dei propri abitanti. Un esempio stimolante da seguire per altre regioni del mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *