Rabat, la capitale del Marocco, ha recentemente concluso diversi contratti di finanziamento con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita della sua popolazione. Con la Banca tedesca per lo sviluppo sono stati firmati tre prestiti per un totale di 250 milioni di euro e due contratti di sovvenzione per un valore di 7 milioni di euro.
Il primo prestito, pari a 120 milioni di euro, viene concesso nell’ambito di un programma di sostegno alla protezione sociale. Questo prestito è accompagnato da una donazione di 2 milioni di euro. L’obiettivo è migliorare le condizioni di vita dei cittadini rafforzando i sistemi di protezione sociale.
Il secondo contratto di finanziamento riguarda il Fondo di sostegno per le riforme dei trasporti urbani e interurbani (FART). Questo prestito di 100 milioni di euro è supportato da una sovvenzione di 5 milioni di euro. Il denaro verrà utilizzato per promuovere e finanziare lo sviluppo di un’offerta di trasporto pubblico moderna e rispettosa dell’ambiente nelle città marocchine.
Infine, il terzo finanziamento, pari a 30 milioni di euro, è dedicato al progetto “Miglioramento dell’efficienza del consumo idrico nell’agricoltura irrigua (Perimetro Sidi Mohamed Cherif)”. Questo progetto mira a promuovere e ottimizzare l’uso delle acque irrigue regolamentate a valle della diga di Ouljet Essoltane.
Questi contratti di finanziamento dimostrano l’impegno di Rabat nel migliorare le condizioni di vita della sua popolazione. Rafforzeranno la protezione sociale, svilupperanno un sistema di trasporto pubblico più efficiente e rispettoso dell’ambiente e ottimizzeranno l’uso delle risorse idriche in agricoltura.
Rabat dimostra così la sua volontà di mettere in atto misure concrete per garantire il benessere della sua popolazione e contribuire allo sviluppo sostenibile del Paese. Sono iniziative che meritano di essere accolte con favore e che dovrebbero ispirare altre città nel mondo.
Scopri anche i nostri articoli su altri progetti di sviluppo in Marocco:
– Il Marocco investe nelle energie rinnovabili per una transizione energetica sostenibile
– Infrastrutture di trasporto in Marocco: tra modernizzazione e preservazione dell’ambiente
– L’agricoltura in Marocco: dall’irrigazione tradizionale all’innovazione tecnologica
Rimani informato sulle ultime novità iscrivendoti al nostro blog e segui la nostra pagina Facebook per non perdere nessun aggiornamento.