Retro 2023: i momenti salienti dell’anno
L’anno 2023 è stato segnato da una serie di eventi che hanno scosso il mondo intero. Disastri naturali, crisi politiche, riconciliazioni storiche… Uno sguardo ai dieci momenti salienti di questo anno ricco di eventi.
1. Doppio terremoto in Turchia e Siria (febbraio 2023)
Il 6 febbraio 2023, due terremoti di magnitudo superiore a 7 hanno colpito la Turchia sudorientale e la Siria nordorientale. Questi disastri naturali hanno provocato la morte di oltre 56.000 persone, la maggior parte delle quali in Turchia. Immagini di distruzione e desolazione hanno fatto il giro del mondo, evidenziando le tragiche conseguenze di questi terremoti.
2. La guerra di Mosca contro l’Ucraina si congela (febbraio 2023)
Il 24 febbraio 2022 ha segnato il primo anniversario dell’invasione militare dell’Ucraina da parte della Russia. Questa operazione, lanciata dopo il riconoscimento da parte di Vladimir Putin delle autoproclamate repubbliche di Luhansk e Donetsk, doveva essere una “guerra lampo” per Mosca. Tuttavia gli ucraini hanno resistito, sostenuti dalla comunità internazionale e in particolare dagli Stati Uniti. Un anno dopo l’inizio dell’invasione, la situazione resta congelata, lasciando nella regione incertezza e tensione.
3. Riconciliazione tra Arabia Saudita e Iran (marzo 2023)
Il 10 marzo 2023 l’Arabia Saudita e l’Iran hanno annunciato ufficialmente il ripristino delle loro relazioni diplomatiche e la riapertura delle rispettive ambasciate. Questa storica riconciliazione arriva dopo più di sette anni di tensioni e rotture diplomatiche tra i due paesi. I colloqui di pace svoltisi in Cina hanno permesso di rinnovare i legami e rimescolare le carte della geopolitica in Medio Oriente.
4. L’India diventa il paese più popoloso del mondo (aprile 2023)
Verso la fine di aprile 2023, l’India ha raggiunto il traguardo di diventare il paese più popoloso del mondo. Con più di 1.425 miliardi di abitanti, l’India supera ormai la Cina e la sua popolazione continua a crescere. Questo aumento demografico pone molte sfide al Paese, soprattutto in termini di sviluppo economico e gestione delle risorse.
5. L’incoronazione di Carlo III e Camilla Parker Bowles (maggio 2023)
Il 6 maggio 2023 resterà scolpito negli annali britannici: è il giorno dell’incoronazione del nuovo monarca, Carlo III. Dopo più di 70 anni di regno della regina Elisabetta II, suo figlio, il principe Carlo, le succedette come re del Regno Unito e degli altri regni del Commonwealth. La sua corona è condivisa con la moglie, Camilla Parker Bowles, che viene incoronata “regina consorte”. Questo evento, seguito da milioni di telespettatori in tutto il mondo, segna la prima incoronazione di un monarca britannico nel 21° secolo.
6. Rielezione di Recep Tayyip Erdogan a capo della Turchia (maggio 2023)
Il 28 maggio 2023, Recep Tayyip Erdogan è stato rieletto presidente della Turchia per il terzo mandato consecutivo. Questa vittoria elettorale arriva alla vigilia del 570° anniversario della presa di Costantinopoli da parte delle truppe ottomane. Erdogan ha ottenuto più del 52% dei voti nel primo ballottaggio della sua carriera presidenziale. Questa rielezione rafforza la sua posizione politica e quella del suo partito, l’AKP, che ha ottenuto anche la maggioranza in Parlamento.
Retro 2023 ci ricorda che gli eventi attuali sono spesso ricchi di eventi e pieni di sorprese. Dagli eventi tragici alle riconciliazioni storiche, quest’anno è stato pieno di colpi di scena e momenti memorabili. Restiamo attenti a cosa ci riserva il futuro.