L’importanza di una buona igiene dentale per prevenire la carie
Una buona igiene dentale è essenziale per prevenire la carie e mantenere una salute orale ottimale. Secondo gli specialisti della salute dentale dell’UCH, si consiglia di lavarsi i denti due volte al giorno, appena prima di andare a letto e dopo colazione. Inoltre, è importante seguire una dieta sana e visitare il dentista ogni sei mesi per un controllo di routine.
Secondo il dottor Dedeke, la carie dentale è causata dall’interazione di quattro fattori principali: batteri orali, zucchero raffinato, superfici vulnerabili dei denti e tempo. I batteri presenti nella bocca si nutrono dello zucchero presente negli alimenti e producono acido, che attacca lo smalto dei denti. Se non trattata, può portare alla formazione di carie.
Durante le prime fasi della carie, potrebbero non esserci segni visibili, ma si può vedere una lesione biancastra sulla superficie del dente. A questo punto è ancora possibile invertire il processo adottando buone abitudini di pulizia dei denti con dentifrici contenenti fluoro e praticando una corretta igiene orale. Tuttavia, se lasciata incontrollata, la distruzione dello smalto dei denti continua, il che può portare a sensibilità ai cibi caldi o freddi e, infine, alla formazione di carie.
Si può osservare carie dentale non sintomatica e i pazienti possono essere istruiti sulla dieta corretta e sui metodi di igiene orale, oppure possono richiedere un’otturazione, a seconda delle loro dimensioni. Le carie sintomatiche possono essere trattate in diversi modi, a seconda della progressione della malattia. Ciò può includere otturazioni, trattamenti canalari e, come ultima risorsa, l’estrazione. È quindi importante consultare regolarmente il proprio dentista per evitare che la carie peggiori.
È inoltre importante sottolineare che lo sviluppo di carie non trattate può portare a infezioni più gravi, che possono diffondersi alla radice del dente e persino all’osso mascellare. In casi estremi, ciò può portare a gonfiore del viso o della mascella, con formazione di pus. Nei casi di persone con condizioni di base come il diabete non controllato, queste infezioni possono avere conseguenze pericolose per la vita.
In conclusione, una buona igiene dentale, compresa la regolare spazzolatura, una dieta equilibrata e visite regolari dal dentista, sono essenziali per prevenire la carie. È importante prendersi cura dei propri denti fin dalla tenera età e mantenere buone abitudini per tutta la vita per mantenere una salute orale ottimale.