Titolo: “Il ritorno delle missioni lunari americane: il razzo Vulcan Centaur decolla dalla Florida”
Introduzione :
Da più di 50 anni gli Stati Uniti non tentano di sbarcare sulla Luna. Ma questa situazione è destinata a cambiare, con il successo del lancio della prima missione lunare americana da Cape Canaveral in Florida. A bordo del razzo Vulcan Centaur, sviluppato dal gruppo industriale ULA, si trova il lander Peregrine, progettato dalla start-up Astrobotic in collaborazione con la NASA. Questa missione segna un punto di svolta nell’esplorazione spaziale americana, che ora si affida a compagnie private per raggiungere i suoi obiettivi lunari.
Il progetto lunare: una partnership pubblico-privata per tornare sulla Luna
La NASA ha affidato ad Astrobotic il trasporto di attrezzature scientifiche sulla Luna, con un contratto stimato in 108 milioni di dollari. Questa partnership pubblico-privata illustra il desiderio dell’agenzia spaziale americana di fare affidamento sul settore privato per le sue future missioni lunari. In passato, i tentativi di compagnie israeliane e giapponesi di sbarcare sulla luna si sono conclusi con un fallimento. Questa volta è il gruppo industriale ULA, che riunisce Boeing e Lockheed Martin, ad acquisire ordini per il suo razzo Vulcan Centaur.
Avanzamento della missione: studio della composizione della superficie lunare
Circa 50 minuti dopo il decollo, Peregrine deve separarsi dal razzo e stabilire la comunicazione con Astrobotic. Se tutto andrà come previsto, il lander continuerà il suo viaggio verso la Luna. Una volta in orbita lunare, la sonda attenderà le giuste condizioni di illuminazione per provare ad atterrare nei pressi di misteriose cupole formate dalla lava. Queste formazioni incuriosiscono gli scienziati che sperano di saperne di più sulla composizione della superficie lunare e sulle radiazioni.
Una polemica sulla missione
La missione suscitò anche polemiche a causa del trasporto di ceneri o DNA di persone decedute, incluso il creatore di Star Trek Gene Roddenberry. Questa collaborazione con l’azienda Celestis, specializzata in “voli spaziali commemorativi”, è stata criticata dalla tribù dei nativi americani Navajo che la considerano una profanazione di un luogo sacro. Nonostante le obiezioni, il lancio è avvenuto come previsto.
Conclusione :
Il lancio del razzo Vulcan Centaur e del lander Peregrine segna un momento chiave nel tentativo americano di tornare sulla superficie lunare. Facendo affidamento su partenariati pubblico-privati, la NASA spera di accelerare le missioni lunari e prepararsi al ritorno degli astronauti sulla Luna. Questa missione inaugura anche una nuova era di esplorazione spaziale, in cui le aziende private svolgono un ruolo fondamentale nel realizzare gli ambiziosi obiettivi dell’umanità di scoprire l’universo che ci circonda.