Cina-Africa: L’evoluzione delle relazioni economiche e gli sviluppi politici in Niger, principali questioni da seguire

Il rapporto economico tra Cina e Africa è un argomento che genera molto interesse e dibattito. Nel corso degli anni, la Cina è diventata un attore chiave nello sviluppo economico del continente africano. Tuttavia, negli ultimi tempi, abbiamo osservato un rallentamento di questa dinamica e un calo dei prestiti cinesi concessi ai paesi sub-sahariani.

Secondo Le Monde Afrique, questo sviluppo si spiega in parte con le difficoltà interne incontrate dalla Cina. Con la crisi immobiliare, la disoccupazione giovanile e il calo delle esportazioni, la seconda economia mondiale è costretta a dare prova di realismo di bilancio. Pertanto, le ambizioni del progetto delle “nuove Vie della Seta” vengono ridimensionate e la Cina è ora diffidente nei confronti del debito insostenibile dei suoi partner, anche in Africa.

Nonostante questa sobrietà, la Cina rimane il principale partner commerciale dell’Africa, con un commercio che è aumentato di quasi trenta volte tra il 2000 e il 2022, raggiungendo un valore di 282 miliardi di dollari. Tuttavia, è chiaro che i tempi del denaro facile e dei prestiti massicci sono finiti. I paesi africani devono ora adattarsi a questa nuova realtà e diversificare i loro partenariati economici.

Accanto a questa notizia apprendiamo anche della liberazione del figlio del presidente Bazoum in Niger. Salem Mohamed Bazoum è stato provvisoriamente rilasciato dal tribunale militare di Niamey e si dice che abbia lasciato il Paese per recarsi in Togo. Questo rilascio solleva interrogativi sulla sorte dello stesso presidente, che si trova agli arresti domiciliari da più di cinque mesi.

Sono in corso colloqui tra la giunta al potere del Niger e la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS), con il presidente togolese come intermediario. L’ECOWAS mantiene le sanzioni economiche come rappresaglia per il colpo di stato e chiede il rilascio di Mohamed Bazoum e degli ex ministri imprigionati.

Nei prossimi giorni sapremo quale sarà l’esito di questa situazione e se la liberazione del figlio sia il preludio di quella del padre.

L’evoluzione delle relazioni economiche tra Cina e Africa così come gli sviluppi politici in Niger sono argomenti da seguire da vicino. Essi testimoniano le realtà mutevoli e le sfide affrontate dai paesi africani nelle loro relazioni internazionali e nella loro ricerca di sviluppo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *