Congiuntivite emorragica “Apollo”: Kinshasa di fronte a un’epidemia
La città provinciale di Kinshasa sta attualmente affrontando un’epidemia di congiuntivite emorragica comunemente chiamata “Apollo”. Dalla fine del 2023 sono stati segnalati numerosi casi di questa malattia agli occhi in diversi comuni della capitale della Repubblica Democratica del Congo.
Questa malattia, caratterizzata da irritazione o infiammazione della congiuntiva, la membrana che ricopre la parte bianca dell’occhio, è molto contagiosa. Può essere evitato attraverso semplici misure igieniche come il lavaggio regolare delle mani ed evitando di strofinarsi gli occhi con le dita.
Il direttore generale dell’Istituto nazionale di ricerca biomedica (INRB), dottor Jean-Jacques Muyembe, ha sottolineato l’importanza di queste misure per prevenire la diffusione della malattia. In un messaggio pubblicato sul suo account X, ha ricordato che l’epidemia di congiuntivite emorragica era già in corso all’inizio del 2024 e ha invitato la popolazione a prendere le precauzioni necessarie.
È fondamentale sottolineare che la congiuntivite può essere causata da allergie, infezioni batteriche o virali. Si trasmette facilmente attraverso il contatto con le secrezioni oculari di una persona infetta.
Questa situazione evidenzia l’importanza di sensibilizzare sull’importanza dell’igiene delle mani e di adottare misure preventive per limitare la diffusione dell’epidemia. Le autorità sanitarie stanno mettendo in atto sforzi per contenere la malattia e curare i casi rilevati.
Si raccomanda quindi a tutti di lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone, prestando particolare attenzione alla zona tra le dita e le unghie. Inoltre, è importante evitare di toccarsi il viso, soprattutto gli occhi, con le mani non lavate.
In conclusione, dobbiamo rimanere vigili di fronte a questa epidemia di congiuntivite emorragica “Apollo” a Kinshasa. Adottando buone pratiche igieniche e rimanendo informati sulle raccomandazioni delle autorità sanitarie, possiamo contribuire a limitare la diffusione delle malattie e proteggere la salute dei nostri occhi..
Link articolo: Libia: esportazioni di petrolio in calo nel 2023, una sfida economica da raccogliere
Link all’articolo: Scopri Pulse, la community online che ti tiene informato, intrattenuto e connesso
Link all’articolo: Conservazione del patrimonio musicale tradizionale in Niger: una lotta per salvare una preziosa identità sonora
Link articolo: Parco Nazionale Virunga: polemica sull’autorizzazione delle attività umane in un’area protetta
Link all’articolo: Dichiarazione e pagamento dei diritti fondiari nella RDC: un obbligo per i concessionari e i titolari di contratti di occupazione temporanea
Link articolo: Escalation della tensione tra Libano e Israele: raid aerei e attacchi informatici colpiscono il Paese, lanciato l’appello alla de-escalation
Link all’articolo: Carenza di acqua potabile a Bukavu: preserviamo questa risorsa vitale prima che sia troppo tardi
Link all’articolo: Sébastien Loeb supera le forature e si vendica al Rally Dakar
Link all’articolo: Il controverso selfie di Fikile Mbalula: analisi delle reazioni e dell’impatto dei social media sull’immagine pubblica dei personaggi politici
Link all’articolo: Scopri l’eredità delle Amazzoni e il patrimonio africano attraverso la storia del Dahomey