Donne sfollate di Eringeti: solidarietà e determinazione di fronte alla povertà

Le donne sfollate di Eringeti, territorio di Beni (Nord Kivu), stanno dimostrando un’incredibile solidarietà nella lotta contro la povertà che le ha colpite da quando hanno dovuto lasciare la loro regione a causa dell’insicurezza. Recentemente hanno istituito un sistema di sconti che consente loro di aiutarsi a vicenda e di impegnarsi in piccole attività generatrici di reddito.

Consapevoli della necessità di unirsi per affrontare la loro difficile situazione, queste donne formano piccoli gruppi e contribuiscono ciascuna con una somma di denaro. Una volta raggiunta una certa cifra, la danno a uno di loro affinché possa avviare la sua attività. È così che riescono a soddisfare i propri bisogni e a trovare le risorse necessarie per sopravvivere.

Al mercato di Eringeti si possono trovare molte donne che hanno beneficiato di questo sistema di sconti e che hanno iniziato a commerciare prodotti come pomodori, olio di palma, soia o carbone. Nonostante le difficoltà incontrate, queste donne sono determinate ad avere successo e a riconquistare la propria autonomia finanziaria.

Queste donne chiedono anche il ritorno della pace nella loro regione. Abbandonati i loro campi a causa dell’insicurezza, sono consapevoli che solo la pace permetterà il loro ritorno e permetterà loro di riscoprire un’attività agricola che un tempo costituiva la loro principale fonte di reddito.

Grazie all’installazione dell’illuminazione pubblica da parte della MONUSCO, queste donne possono ora vendere i loro prodotti fino a tarda sera, cosa semplicemente impossibile fino a qualche anno fa a causa dell’insicurezza che regnava nella zona.

Questa storia è una testimonianza della forza e della resilienza delle donne sfollate di Eringeti. Nonostante le numerose sfide che devono affrontare, trovano soluzioni innovative per combattere la povertà e riprendere il controllo del proprio destino. La loro solidarietà e determinazione sono esempi ispiratori per tutti, dimostrando che è possibile ricostruire anche nei momenti più difficili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *