L’Algeria e gli Emirati Arabi Uniti si trovano attualmente immersi in una crisi diplomatica che continua ad aggravarsi dall’estate scorsa. Le tensioni tra i due paesi sono diventate sempre più ostili, mettendo a repentaglio le loro relazioni bilaterali.
Da parte algerina, i media ufficiali hanno moltiplicato le dichiarazioni riguardanti questa situazione di tensione. Gli Emirati Arabi Uniti hanno adottato sanzioni contro i dignitari algerini considerati ostili e hanno smesso di concedere loro i visti. Algeri accusa Abu Dhabi di andare contro i suoi interessi nel Nord Africa e nell’Africa sub-sahariana. Da parte loro, gli Emirati accusano l’Algeria di lavorare di concerto con Marocco e Israele per destabilizzare la loro sicurezza nazionale.
Negli ultimi mesi la tensione tra i due paesi è aumentata. I media locali algerini, vicini al potere, trasmettono regolarmente il malcontento di Algeri nei confronti degli Emirati Arabi Uniti, che accusano di danneggiare gli interessi dell’Algeria. Agli Emirati va riconosciuto il merito di aver votato contro la candidatura dell’Algeria al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Essi avrebbero anche influenzato l’India a votare contro l’integrazione dell’Algeria nel gruppo BRICS.
Questo clima di sfiducia è ulteriormente aumentato di recente. La radio nazionale algerina ha affermato che gli Emirati Arabi Uniti stanno finanziando il Marocco per un importo di 15 milioni di dollari nel tentativo di interrompere le relazioni tra l’Algeria e i suoi vicini del Sahel. Inoltre, la segretaria generale del Partito dei Lavoratori, Louisa Hanoune, ha affermato che il presidente Tebboune era “a conoscenza di queste manovre” durante un incontro con lui il mese scorso.
È ovvio che i due paesi hanno posizioni diametralmente opposte in termini di geopolitica. L’Algeria è più vicina alla Turchia, al Qatar e all’Iran, mentre gli Emirati Arabi Uniti sono alleati con Israele e Marocco. Anche sulla questione libica i due Paesi sono in disaccordo: Abu Dhabi sostiene il maresciallo Haftar, un uomo forte della Libia orientale, mentre l’Algeria sostiene Tripoli.
Questa crisi diplomatica tra Algeria ed Emirati Arabi Uniti solleva molte domande sul futuro delle loro relazioni bilaterali. La situazione è preoccupante perché potrebbe avere conseguenze sulla stabilità regionale. I prossimi mesi saranno cruciali per osservare l’evoluzione di questa crisi silenziosa, ma pericolosa, tra due importanti attori della scena geopolitica.