Il governo nigeriano sta intensificando gli sforzi per accelerare la realizzazione dei suoi progetti di infrastrutture stradali. Il ministro dei Lavori, il senatore David Umahi, ha recentemente incontrato gli appaltatori responsabili di questi progetti per discutere dei ritardi di pagamento e trovare soluzioni.
Nell’ambito di questi sforzi, il governo ha istituito un comitato di verifica per esaminare i certificati degli appaltatori e formulare raccomandazioni sui pagamenti. Il ministro ha inoltre annunciato l’istituzione di un sistema di pagamento automatizzato per facilitare le transazioni.
Tuttavia, il ministro ha espresso preoccupazione per il comportamento degli appaltatori che chiudono i loro cantieri durante i periodi di intenso traffico stradale, come il periodo festivo. Ha avvertito che questo atteggiamento non sarà più tollerato e che saranno adottate misure per far rispettare le scadenze di lavoro.
Oltre a queste misure, il governo nigeriano ha fissato un obiettivo ambizioso per il prossimo anno: completare 150 chilometri di strade in ciascuno dei 36 stati del paese e nel territorio della capitale federale. Questo obiettivo non include lavori di riparazione una tantum o progetti speciali finanziati con fondi presidenziali o attraverso il programma di credito d’imposta.
Il ministro ha sottolineato l’importanza della diligenza e della serietà nell’esecuzione dei lavori stradali. Sottolinea inoltre la necessità che gli appaltatori rispettino le norme di sicurezza e si avvalgano di personale qualificato e certificato.
Per quanto riguarda i materiali utilizzati, il ministro ha chiarito che l’uso dell’asfalto non sarà vietato, ma che il governo sta cercando di ridurre i costi promuovendo ulteriormente l’uso del cemento. Ha spiegato che alcuni progetti richiedono strade interamente in cemento per garantire una durata ottimale.
Nel tentativo di rendere le strade più sicure, il governo sta anche valutando la possibilità di installare luci solari lungo le strade e di assumere poliziotti e personale dell’esercito in pensione per garantire sorveglianza e sicurezza.
In conclusione, il governo nigeriano mostra la sua determinazione ad accelerare l’esecuzione dei suoi progetti di infrastrutture stradali mettendo in atto misure di verifica e pagamento, fissando obiettivi ambiziosi e rafforzando la sicurezza nei cantieri. Spetta ora agli imprenditori essere diligenti e seri nel soddisfare le aspettative del governo e nel migliorare le infrastrutture stradali del Paese.