Didascalia: Alluvioni a Kinshasa: commercianti in difficoltà di fronte all’innalzamento delle acque
Introduzione :
Il maltempo e le intense piogge che si sono abbattute su Kinshasa nelle ultime settimane hanno causato gravi inondazioni in diversi quartieri della capitale congolese. Tra le persone più colpite da questa situazione troviamo i commercianti del grande mercato di Zando, avenue du commerce, Itaga e Kassavubu. L’innalzamento del livello del mare ha creato difficoltà per venditori e acquirenti, costringendo alcuni ad adottare misure straordinarie per continuare le proprie attività.
Commercianti che affrontano condizioni di lavoro difficili:
In Avenue du Commerce, Annuarité Nsaka cerca come può di continuare la sua attività di vendita di sandali, nonostante le acque che la circondano. I clienti, fradici, discutono comunque dei prezzi senza essere disturbati dalla situazione. Accanto a lei, Mireille Tshola cerca di trovare soluzioni per riavviare la sua attività, ma si ritrova costretta a cercare un luogo più adatto alla situazione.
La situazione è critica anche a Kasavubu, dove Tertulienne Mbeka e altri commercianti non riescono a vendere i loro prodotti per mancanza di spazio asciutto per esporli. Esprimono la loro frustrazione per questa situazione che dura da diversi giorni.
Anche Itaga non viene risparmiata e Pamela Kamukuny, una venditrice di abbigliamento, si ritrova nell’impossibilità di lavorare normalmente. Ha intenzione di trovare una nuova sede perché l’intero mercato è sommerso dall’acqua, rendendo difficile anche il traffico pedonale.
Le conseguenze di questa situazione non si limitano ai distretti sopra menzionati. Anche altri comuni, tra cui Limete, Mont Ngafula e Ngaliema, stanno affrontando l’innalzamento delle acque dei fiumi, peggiorando i problemi delle inondazioni nella regione.
Conclusione :
Le recenti inondazioni a Kinshasa stanno avendo un impatto considerevole sui commercianti, compromettendo la loro capacità di svolgere le proprie attività in modo normale. Le misure di emergenza adottate da alcuni, come l’utilizzo di canoe per attraversare le acque o il trasporto sulla schiena per spostarsi, dimostrano l’adattabilità che dimostrano di fronte a questa situazione critica. È fondamentale che le autorità locali agiscano per mitigare gli effetti delle inondazioni e sostenere i commercianti in questo momento difficile. Per evitare il ripetersi di tali disastri in futuro sono necessari una migliore pianificazione urbana e sistemi di drenaggio efficienti.