Scomparsa di 10 milioni di dollari destinati all’elettrificazione di Muanda: la popolazione chiede conto

Scomparsa di dieci milioni di dollari per il progetto di elettrificazione di Muanda

In un recente comunicato, la società civile del territorio di Muanda, situato nella provincia di Kongo-Centrale nella Repubblica Democratica del Congo, ha espresso la propria preoccupazione per la scomparsa di dieci milioni di dollari destinati all’elettrificazione della regione. Secondo il coordinatore di questa organizzazione, Me Willy Iloma, questa somma è stata concessa dal Capo dello Stato come parte della firma dell’emendamento IX sul disboscamento.

Me Willy Iloma sottolinea anche il fatto che le raccomandazioni risultanti da una tavola rotonda tripartita tra governo, compagnie petrolifere e comunità locale, tenutasi a Muanda tre anni fa, non sono state ancora prese in considerazione. Questa situazione accresce ulteriormente il malcontento della popolazione che attende da tempo l’elettrificazione del proprio territorio.

Di fronte a queste preoccupazioni, Me Willy Iloma chiede al comitato di gestione di questi fondi di rendere conto alla popolazione di Muanda. È fondamentale chiarire la destinazione di questi soldi e fornire un resoconto sullo stato di avanzamento del progetto di elettrificazione. Ci deve essere trasparenza e responsabilità quando si tratta dell’utilizzo dei fondi destinati allo sviluppo di una regione.

Da parte sua, Jelson Sisi Vimbi, membro del comitato di gestione del fondo Muanda, afferma che i dieci milioni di dollari sono già nelle mani del comitato da diversi mesi. Dopo i ritardi nel processo di erogazione dei fondi governativi, a Muanda è finalmente iniziata la costruzione delle cabine elettriche. All’estero sono stati effettuati ordini di cavi elettrici, pali e altre attrezzature necessarie. Alcuni materiali sono già arrivati ​​al porto di Matadi, in attesa di sdoganamento prima di essere trasportati a Muanda.

Nonostante questa spiegazione, la popolazione resta scettica e pretende prove tangibili dello stato di avanzamento del progetto. Da questo dipende la situazione economica e sociale della regione, e l’elettrificazione sarebbe un vero motore di sviluppo per Muanda.

In conclusione, questa scomparsa di dieci milioni di dollari destinati all’elettrificazione di Muanda solleva interrogativi sulla trasparenza e sulla gestione dei fondi pubblici. È essenziale che le autorità dimostrino diligenza e responsabilità nell’utilizzo di queste risorse finanziarie per soddisfare i legittimi bisogni della popolazione. L’elettrificazione di Muanda è un passo cruciale verso lo sviluppo e il benessere della comunità; non si deve permettere che si perda in malversazioni e disfunzioni. È giunto il momento di assumersi le proprie responsabilità e di agire nell’interesse pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *