Titolo: “Il viale Kasa-vubu a Kananga tagliato in due da una pericolosa erosione”
Introduzione :
Le recenti piogge cadute sulla città di Kananga, capoluogo della provincia del Kasaï Centrale, hanno provocato un fenomeno allarmante: un’avanzata testa di erosione ha tagliato in due il viale Kasa-vubu, situato in pieno centro città. Questa situazione preoccupante accentua le preoccupazioni della società civile, che teme la comparsa di nuovi capi di erosione durante le prossime piogge. Allo stesso tempo, il progetto di emergenza e resilienza urbana di Kananga (PURUK) sembra procedere lentamente, aumentando i rischi per la popolazione e le infrastrutture della città.
Conseguenze drammatiche:
Il punto di erosione, situato dopo la chiesa centrale Cité Bethel, ha già inghiottito diversi lotti e ora minaccia il viale Kasa-vubu. I lavori di riabilitazione di questa strada, eseguiti nell’ambito del progetto Tshilejelu, sono stati interrotti a seguito della risoluzione del contratto aziendale CREC7 da parte del governo congolese. I danni causati dall’erosione a Kananga sono già notevoli, in particolare con la distruzione della rete stradale. I prossimi obiettivi di questo capo di erosione sono l’Ufficio della Polizia Stradale (PCR) e l’Istituto Tecnico Superiore di Kananga (ISTKA), se non verranno prese misure urgenti per arginare il fenomeno.
Il progetto di emergenza e resilienza urbana di Kananga in questione:
Il progetto PURUK, lanciato dal Presidente della Repubblica nel 2023 per combattere l’erosione, procede a ritmo molto lento. Nella sua fase urgente, ha riguardato solo tre erosioni ritenute prioritarie, lasciando vulnerabili molti altri siti. La società civile denuncia questa lentezza e mette in guardia dalle conseguenze disastrose che ciò potrebbe causare. È essenziale accelerare i lavori di riabilitazione e prevenzione dell’erosione a Kananga, al fine di proteggere la popolazione e le infrastrutture della città.
Conclusione :
L’erosione che ha tagliato in due il viale Kasa-vubu a Kananga è un nuovo esempio dei pericoli che la città deve affrontare a causa delle piogge torrenziali. Le conseguenze umane e materiali di queste erosioni sono numerose e richiedono un intervento urgente da parte delle autorità. È essenziale accelerare il progetto PURUK per prevenire un’ulteriore erosione e proteggere la popolazione e le infrastrutture di Kananga. La società civile chiede una mobilitazione generale per affrontare questa situazione preoccupante e garantire la sicurezza dei residenti della città.