“Kalehe: piogge torrenziali e disastri naturali colpiscono la regione, chiediamo solidarietà e azioni urgenti”

Il territorio di Kalehe, nella provincia del Sud Kivu, è stato recentemente colpito da piogge torrenziali che hanno provocato una serie di disastri. Secondo la società civile, più di 850 case sono state colpite, alcune distrutte dall’erosione e altre allagate. Questa situazione ha avuto un impatto non solo sulle case, ma anche sulle infrastrutture sociali di base come scuole e chiese.

La società civile ha riferito che Chirerema Avenue è particolarmente colpita dall’erosione, mettendo a rischio circa 305 case. Di conseguenza, i residenti hanno dovuto trasferirsi in una parte della concessione della Fondazione Marcel Costier a Kiniezire per trovare sicurezza. Anche scuole come EP Gihugo e Institut Bulungu, così come la 40a chiesa CECA, sono state colpite dalle inondazioni.

Oltre ai danni materiali, sono state colpite anche le infrastrutture critiche. Ponti come Chambucha, Irangi, Mabinmbi, Bwere e Kashasha sono stati distrutti, ostacolando il traffico e l’accesso ad alcune aree. Anche molte scuole, come EP Mema, Institut Saint Léon, Institut Ushirika, C.S Hombo e E.P Musse/Mashere, hanno subito danni.

Questi ultimi disastri si aggiungono a quelli che hanno già colpito la regione in passato. Precedenti inondazioni avevano già causato danni significativi, inclusa la perdita di oltre 500 case a Hombo, inclusa la tragica perdita di una ragazza di 17 anni di nome Nathalie.

Di fronte a questa situazione, la società civile invita la popolazione di Kalehe a lasciare le zone inadatte alla costruzione e a restare vigili durante questo periodo piovoso per evitare ulteriori perdite umane e materiali. Invita inoltre il governo ad adottare misure di emergenza per sostenere e proteggere le famiglie colpite.

I disastri naturali come le inondazioni e l’erosione rappresentano una sfida continua in molte parti del mondo ed è fondamentale adottare misure per prevenire questi disastri, ove possibile. Le autorità locali, le organizzazioni della società civile e la popolazione devono lavorare insieme per trovare soluzioni durature e migliorare la resilienza delle comunità di fronte a tali situazioni.

È anche importante sottolineare l’importanza della solidarietà e degli aiuti umanitari in tempi come questi. Le organizzazioni nazionali e internazionali devono fornire un sostegno adeguato alle popolazioni colpite, garantendo che i loro bisogni immediati siano soddisfatti e aiutandole a ricostruire le loro vite dopo il disastro.

Il territorio di Kalehe e i suoi abitanti si trovano ad affrontare grandi sfide a seguito di queste piogge torrenziali. È essenziale che vengano adottate misure urgenti per mitigare gli impatti dei disastri naturali e garantire la sicurezza e il benessere delle comunità colpite.

Restiamo uniti e mobilitiamo tutti gli sforzi necessari per sostenere Kalehe e altre regioni che affrontano situazioni simili, per consentire a queste comunità di ricostruire e prepararsi ad affrontare possibili sconvolgimenti futuri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *