Le elezioni legislative nazionali nella Repubblica Democratica del Congo sono oggetto di particolare attenzione da parte della Commissione Elettorale Nazionale Indipendente (CENI). In un comunicato stampa recentemente pubblicato, la CENI ha annunciato l’intenzione di pubblicare i risultati disaggregati seggio per seggio di queste elezioni.
La mossa mira a garantire la trasparenza del processo elettorale fornendo informazioni dettagliate sui risultati in ciascun seggio elettorale. La CENI ricorda che l’elezione dei deputati nazionali avviene mediante scrutinio proporzionale di liste aperte ad un unico voto di preferenza. I seggi sono assegnati secondo la soglia di rappresentatività legale dell’1%.
La CENI afferma di aver già pubblicato in modo trasparente e dettagliato i risultati delle elezioni dei deputati nazionali. Tale pubblicazione comprende il modulo per la determinazione della soglia di rappresentatività, l’elenco dei migliori eletti, l’elenco provvisorio dei deputati nazionali eletti e l’elenco complessivo dei candidati con i rispettivi punteggi.
La Ceni, però, reagisce anche alle accuse di brogli elettorali, in particolare a quelle mosse dalla Conferenza episcopale nazionale del Congo (CENCO). Ritiene che sia ingiusto attribuire queste accuse esclusivamente a lei, sottolineando che ha adottato misure per indagare e sanzionare i trasgressori elettorali.
Inoltre, la CENI riafferma il suo impegno a rispettare il quadro giuridico elettorale e gli standard internazionali. Ricorda inoltre il suo ruolo regolatore nei processi elettorali e referendari nonché la sua indipendenza.
Questo annuncio della CENI segna un progresso verso una maggiore trasparenza nel processo elettorale nella Repubblica Democratica del Congo. Fornendo risultati disaggregati seggio elettorale per seggio elettorale, la CENI permette agli elettori di comprendere meglio i risultati e di verificarne l’esattezza. Ciò aiuta a rafforzare la fiducia nelle istituzioni elettorali e a promuovere la democrazia nel paese.
Sarà quindi interessante seguire da vicino questa pubblicazione dei risultati disaggregati e analizzare le reazioni dei diversi attori politici e della società civile. La trasparenza e la legittimità del processo elettorale sono elementi essenziali per garantire la stabilità e lo sviluppo del Paese.