“Rivivi la leggendaria notte in cui abbiamo realizzato ‘We Are the World’ con Lionel Richie nel documentario Netflix ‘The Greatest Night in Pop'”

L’artista vincitore del Grammy Award Lionel Richie ha recentemente fatto un viaggio nella memoria ricordando l’iconica sessione di registrazione di “We Are the World” del 1985 con il leggendario Michael Jackson, che chiamava affettuosamente “un marziano”. In un’intervista esclusiva, Richie ha condiviso i suoi pensieri sull’esperienza e sul prossimo documentario Netflix “The Greatest Night in Pop”, che approfondisce la realizzazione della canzone di beneficenza.

Avendo conosciuto Michael fin da quando era ragazzino, Richie non aveva mai collaborato con lui fino a quel momento. Riflettendo su questa partnership, Richie l’ha descritta come un’esperienza incredibile, paragonando la loro chimica creativa a quella dei giocatori di basket che sanno senza sforzo come giocare. Insieme, hanno dovuto trovare le parole e la melodia giuste per dare vita alla canzone. Richie considerava Jackson non solo un artista, ma un marziano, qualcuno straordinario e ultraterreno nelle sue capacità creative.

Il documentario Netflix promette di fornire agli spettatori uno sguardo intimo sulla sessione di registrazione di “We Are the World”. Con filmati inediti, il film mostra la notte costellata di stelle che ha riunito leggende della musica come Bruce Springsteen, Smokey Robinson, Ray Charles, Cyndi Lauper, Dionne Warwick e Huey Lewis. Richie ammette che gestire le relazioni tra questi individui di talento è stata una responsabilità impegnativa. Tuttavia, una volta che si sono resi conto dell’importanza della causa e dell’impatto che avrebbero potuto avere, l’attenzione si è spostata da se stessi al salvataggio di vite umane.

Il documentario mira a catturare l’essenza di quella notte indimenticabile nella storia della musica, evidenziando il talento e il cameratismo che erano presenti nella stanza. Richie riflette su come la presenza di Ray Charles abbia trasformato l’atmosfera e come siano riusciti a riunire i giocatori giusti. Sottolinea che l’obiettivo era più grande di qualsiasi ego individuale, il loro obiettivo comune era quello di fornire una canzone che potesse fare la differenza nel mondo.

Resta sintonizzato per la première di “The Greatest Night in Pop” su Netflix, dove gli spettatori potranno dare uno sguardo esclusivo dietro le quinte della creazione di “We Are the World”. Questo documentario promette di far luce sullo sforzo di collaborazione, sull’incredibile talento coinvolto e sull’impatto che questa canzone iconica ha avuto sul panorama musicale globale. È un tributo al potere dell’unità e alla capacità della musica di unire le persone per una causa più grande.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *