“Battaglia dei miliardari africani: Aliko Dangote riconquista il trono di uomo più ricco d’Africa”

Titolo: La battaglia dei miliardari africani: Aliko Dangote riconquista il trono di uomo più ricco d’Africa

Introduzione :
Nel mondo degli affari africano, la lotta per il titolo di uomo più ricco del continente è una storia intrigante e in continua evoluzione. Quest’anno è stato Aliko Dangote, il magnate nigeriano del cemento, a riconquistare la corona, dopo essere stato detronizzato per un breve periodo dal sudafricano Johann Rupert. Questa battaglia per la supremazia finanziaria ha attirato l’attenzione dei media e l’interesse del pubblico.

Il ritorno trionfale di Dangote:
Secondo Forbes, il patrimonio di Aliko Dangote è aumentato da 400 milioni di dollari a 13,9 miliardi di dollari, regalandogli il primo posto per il 13° anno consecutivo. Questo successo arriva in un contesto di incertezza politica in Nigeria dopo le elezioni presidenziali di febbraio. Inoltre, la svalutazione della naira nel 2023 ha avuto un impatto negativo anche sul prezzo delle azioni di Dangote Cement.

La caduta temporanea di Dangote:
Nel giugno 2023, Johann Rupert detronizzò brevemente Dangote, con una fortuna stimata in 11,7 miliardi di dollari. Questa caduta di Dangote è dovuta in particolare alla decisione della Banca Centrale della Nigeria di far fluttuare la naira, abbandonando così il tasso di cambio fisso con il dollaro USA.

La battaglia tra miliardari sudafricani:
La classifica Forbes di quest’anno colloca Johann Rupert al secondo posto, con un patrimonio netto di 10,1 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 10,7 miliardi di dollari dell’anno precedente. Le azioni della sua società Compagnie Financiere Richemont, che produce orologi Cartier e penne Montblanc, hanno subito una spirale discendente.

L’ascesa di Nicky Oppenheimer:
Nicky Oppenheimer, un altro miliardario sudafricano, occupa ora la terza posizione nella lista dei miliardari africani del 2024 stilata da Forbes, con una fortuna di 9,4 miliardi di dollari, in aumento di 1 miliardo rispetto all’anno precedente. Ex manager di una compagnia mineraria di diamanti, la DeBeers, l’ha venduta dieci anni fa alla compagnia mineraria Anglo American.

Il notevole ingresso di Femi Otedola:
Una nuova aggiunta alla lista Forbes di quest’anno è la miliardaria nigeriana Femi Otedola. Ora possiede una partecipazione del 73% in Geregu, per un valore di oltre 850 milioni di dollari, che rappresenta tre quarti della sua fortuna di 1,1 miliardi di dollari. Otedola torna nella lista Forbes Africa dopo averla lasciata nel 2017.

Conclusione :
La battaglia dei miliardari africani continua ad animare la scena economica del continente. Le classifiche Forbes 2024 riflettono le mutevoli dinamiche della ricchezza in Africa, con fortune fluttuanti e nuovi attori emergenti. Aliko Dangote ha riconquistato il suo trono, ma la competizione è appena iniziata. I prossimi anni saranno senza dubbio pieni di colpi di scena in questa lotta per la supremazia finanziaria in Africa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *