Lo sport a scuola: una materia abbandonata nell’istruzione in Francia?

Lo sport a scuola: l’educazione fisica non amata dall’istruzione in Francia?

Lo sport occupa un posto essenziale nella nostra società, promuovendo la salute, il benessere e la coesione sociale. Tuttavia, nel sistema educativo francese, l’Educazione Fisica e Sportiva (PES) sembra essere relegata in secondo piano. Un recente studio dell’Osservatorio nazionale dell’attività fisica e della vita sedentaria (Onaps) rivela che la Francia si colloca solo al 22° posto tra i paesi più ricchi in termini di attività fisica tra gli adolescenti. Questa situazione mette in discussione l’importanza attribuita all’educazione fisica e solleva la questione del suo posto nel curriculum scolastico.

PE, un argomento accantonato?

Tuttavia, l’educazione fisica è una disciplina insegnata nel sistema educativo francese da molti anni. Il suo obiettivo è quello di introdurre gli studenti a diverse attività fisiche e sportive, favorire il loro sviluppo motorio, cognitivo e relazionale, nonché promuovere un’attività fisica regolare durante tutta la vita. Tuttavia, nonostante questi obiettivi ambiziosi, l’educazione fisica sembra ricevere poca attenzione da parte delle autorità educative.

Mancanza di risorse e infrastrutture

Uno dei motivi addotti per spiegare questa situazione è la mancanza di risorse e infrastrutture dedicate al PE. Molte scuole e istituti scolastici non dispongono di palestre adeguate, di attrezzature sportive di qualità e nemmeno di insegnanti specializzati in questa materia. Questa situazione rende difficile fornire un’istruzione di qualità e praticare regolarmente attività fisiche.

Mancanza di riconoscimento e valutazione

Inoltre, l’educazione fisica è spesso vista come una materia secondaria rispetto a discipline accademiche come matematica, scienze o lingue. Questa percezione si traduce in una mancanza di riconoscimento e apprezzamento da parte di studenti, genitori e persino insegnanti. Inoltre, la mancanza di valutazioni specifiche per l’EPS e il posto ridotto che gli viene assegnato nel sistema di valutazione contribuiscono a questa immagine umiliante.

Una riflessione necessaria per il futuro

Di fronte a queste osservazioni, è necessario ripensare il posto dell’educazione fisica nel curriculum scolastico e dargli maggiore importanza. È fondamentale mettere in atto misure concrete per migliorare le risorse e le infrastrutture dedicate a questa disciplina, al fine di incoraggiare una pratica sportiva regolare adattata alle esigenze degli studenti. Inoltre, è fondamentale riconoscere e valorizzare il ruolo dell’educazione fisica nello sviluppo complessivo dell’individuo.

Conclusione

È fondamentale prendere coscienza dell’importanza dell’educazione fisica nella formazione dei giovani e dargli il posto che merita. Lo sport contribuisce alla salute, al benessere e alla socializzazione degli studenti e non dovrebbe essere relegato in secondo piano. È tempo di ripensare il nostro approccio all’educazione fisica e investire le risorse necessarie per offrire agli studenti un’istruzione di qualità che promuova il loro sviluppo fisico e psicologico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *