“Coup du Marteau: l’inno essenziale che detronizza le canzoni tradizionali del CAN in Costa d’Avorio”

Le tendenze musicali sono in continua evoluzione e in Costa d’Avorio Coupé-Décalé sta conquistando la scena musicale. Infatti, il titolo “Coup du Marteau” di Tam Sir è riuscito a detronizzare l’inno ufficiale della CAN, firmato dal famoso gruppo zouglou Magic System. Questa canzone è diventata un vero fenomeno e il suo impatto continua a far parlare di sé.

La storia di questa canzone cult inizia con Tam Sir, un giovane beatmaker di talento. Ammette di essere sorpreso dalla portata del suo successo, ma riconosce anche che la composizione di Coup du Marteau non deve nulla al caso. Per creare questa canzone si è ispirato ai tifosi ufficiali degli Elefanti, chiamati CNSE, che cantano e suonano le vuvuzelas per sostenere la loro squadra. Tam Sir ha quindi integrato questi suoni nel suo ritmo, per creare un’atmosfera festosa e vivace.

Ma la magia dell’Hammer Strike non si ferma qui. Il brano è anche il risultato di una collaborazione tra Tam Sir e diversi artisti della scena ivoriana come Team Paiya, Ste Milano, Renard Barakissa, Tazeboy e PSK. Questa fusione tra il rap Ivoire 2.0 e l’energia del coupé-décalé di prima dà un risultato esplosivo, che non lascia nessuno indifferente.

Le Coup du Marteau divenne rapidamente la canzone di celebrazione essenziale negli stadi, nelle fanzone, nei club e nella macchia mediterranea. La sua coreografia, composta da due semplici passi di danza, è diventata iconica e viene ripetuta da tanti tifosi per esprimere la loro gioia per un gol o una vittoria. Anche oltre i confini ivoriani, il Coup du Marteau viene emulato, poiché la calciatrice Marie-Antoinette Katoto del PSG lo ha adottato a sua volta.

Questa straordinaria popolarità di Coup du Marteau testimonia l’importanza della musica nella cultura ivoriana. Unisce le persone, crea un’atmosfera festosa ed emoziona la folla. Tam Sir ha saputo catturare questa essenza e trascriverla nella sua canzone, il che spiega perché sia ​​diventato un vero e proprio fenomeno.

Insomma, Coup du Marteau di Tam Sir è molto più di una semplice canzone. È un simbolo dell’energia e della passione dei tifosi ivoriani per la loro squadra nazionale. È diventato un inno non ufficiale della CAN, detronizzando così le tradizionali canzoni di supporto. Il successo di questa canzone riflette la mania per il coupé-décalé e attesta la ricchezza e la diversità della musica in Costa d’Avorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *