La semifinale della Coppa d’Africa 2024 si avvicina rapidamente e le quattro squadre ancora in corsa sono pronte a darsi battaglia per raggiungere la finale e avere la possibilità di alzare l’ambito trofeo. Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Costa d’Avorio e Sud Africa hanno tutti mostrato un livello di gioco impressionante durante tutto il torneo, che promette scontri emozionanti e ravvicinati.
La Nigeria, tre volte campione africano in carica, è senza dubbio la squadra da battere. Sotto la guida dell’allenatore José Peseiro, i Super Eagles hanno dimostrato una formidabile potenza offensiva e una solida difesa, subendo un solo gol dall’inizio della competizione. La stella della squadra Victor Osimhen è in ottima forma e ha già segnato diversi gol importanti. La Nigeria è quindi un serio contendente per la vittoria finale.
Ma il Sudafrica non intende permettere che ciò accada. Dopo aver creato una sorpresa battendo il Marocco agli ottavi, i Bafana Bafana hanno dimostrato la loro capacità di competere con le migliori squadre del continente. Il loro gioco collettivo ben consolidato, con otto titolari che giocano insieme al Mamelodi Sundowns di Pretoria, dà loro una buona coesione in campo. Hanno già dimostrato di saper sorprendere e sarà interessante vedere se riusciranno a realizzare l’impresa contro la Nigeria.
Nell’altra semifinale, la Costa d’Avorio torna in testa alla classifica dopo un inizio di torneo difficile. Gli Elefanti hanno subito una pesante sconfitta contro la Guinea Equatoriale nella fase a gironi, ma sono riusciti a ricomporsi ed eliminare successivamente Senegal e Mali. La loro mentalità d’acciaio e la loro determinazione li rendono un avversario formidabile. La Costa d’Avorio ha già vinto il concorso nel 2015 e sta cercando di ripetere questa impresa.
La Repubblica Democratica del Congo, dal canto suo, ha sorpreso tutti raggiungendo le semifinali. I Leopardi hanno eliminato l’Egitto agli ottavi e sono riusciti a padroneggiare la partita contro la Guinea nei quarti di finale. Nonostante l’assenza del loro maestro, Gaël Kakuta, sono riusciti a salire tra le quattro migliori squadre del torneo. Cercheranno vendetta sulla Costa d’Avorio, che li eliminò in semifinale nel 2015.
Chi uscirà vittorioso da queste semifinali e avanzerà alla finale? Nulla è ancora deciso e ciascuna squadra dovrà dare il meglio di sé per sperare di aggiudicarsi il prezioso biglietto. Ci vediamo l’11 febbraio per scoprire i finalisti di CAN 2024.