Immaginatevi per un momento davanti allo schermo televisivo, con gli occhi incollati alla partita dei quarti di finale del CAN 2024 tra Capo Verde e Sud Africa. Le aspettative sono alte per queste due squadre, entrambe determinate ad assicurarsi un posto in semifinale.
Suona il calcio d’inizio e le due squadre entrano in campo tra gli applausi del pubblico sparso sugli spalti dello stadio Charles Konan Banny di Yamoussoukro. I primi minuti della partita hanno visto Capo Verde prendere l’iniziativa, cercando di imporre il proprio gioco veloce e tecnico.
Tuttavia, è stato il Sud Africa a mostrare per primo il pericolo con un tiro di Mokoena che è stato ben fermato dal portiere capoverdiano Vozinha. Le fasi di gioco si susseguono, ma nessuna delle due squadre riesce a creare occasioni davvero nette.
Il primo tempo si chiude con un pareggio a reti inviolate, a testimonianza della mancanza di realismo delle due squadre davanti alla porta avversaria. I tifosi si aspettano poi una reazione più esplosiva nella ripresa.
L’inizio del secondo tempo vede un leggero dominio del Sud Africa, con qualche tentativo di tiro che mette in difficoltà il portiere capoverdiano. Ma Capo Verde resta solido in difesa e si proietta velocemente in avanti ad ogni recupero palla.
I minuti passano e il punteggio resta invariato, le due squadre si neutralizzano a vicenda. Gli allenatori apportano modifiche tattiche nella speranza di risolvere la situazione, ma invano.
Al termine dei tempi regolamentari il punteggio è ancora 0-0 e le squadre vanno quindi ai supplementari. I giocatori sembrano stanchi ma continuano a lottare con determinazione per raggiungere la vittoria.
I tempi supplementari non hanno visto alcun cambiamento reale nel gioco, con entrambe le squadre caute, temendo di commettere un errore che potrebbe costare loro caro. Nessuna delle due squadre riesce a trovare il difetto e la partita va quindi ai rigori.
I calci di rigore sono spesso visti come una lotteria, dove tutto può succedere. E questa volta sono stati i Bafana Bafana ad avere più successo, vincendo ai calci di rigore 2-1. Il portiere sudafricano Williams è stato particolarmente decisivo fermando quattro tiri capoverdiani.
La delusione è grande per Capo Verde, che vede il suo cammino fermarsi alle porte delle semifinali. Il Sudafrica, da parte sua, si è qualificato per le ultime quattro della competizione, una prestazione che non otteneva dal 2000.
Questo quarto di finale del CAN 2024 tra Capo Verde e Sud Africa ha offerto agli spettatori una partita intensa e combattuta, mettendo in luce il talento e la determinazione di entrambe le squadre. Un incontro che verrà ricordato e che conferma ancora una volta che il calcio africano è ricco di sorprese e colpi di scena.