I Leopardi della RDC hanno entusiasmato un intero paese durante la loro formidabile corsa nella semifinale della Coppa d’Africa 2023 contro la Costa d’Avorio. Nonostante la sconfitta per 1-0, sono riusciti a suscitare l’ammirazione e il sostegno del presidente Félix Tshisekedi.
In un messaggio diffuso sull’account Twitter ufficiale della presidenza, il Capo dello Stato ha elogiato le prestazioni “molto onorevoli” della nazionale congolese. Nonostante questa sconfitta, i Leopardi superarono brillantemente il primo turno, eliminando l’Egitto agli ottavi e la Guinea Conakry ai quarti di finale.
Il presidente Tshisekedi ha espresso la sua gratitudine ai giocatori e allo staff tecnico per le emozioni che hanno regalato ad un intero popolo, ma anche per gli omaggi resi alla popolazione dell’est della Repubblica Democratica del Congo. Li ha incoraggiati a continuare la loro competizione puntando al terzo posto nella partita in programma domenica, che sarebbe la conferma del forte ritorno del calcio congolese sulla scena continentale.
Ma al di là delle prestazioni sul campo, i Pardi hanno dimostrato anche un forte impegno sociale. Durante la semifinale, tutti i giocatori e i membri dello staff tecnico hanno indossato una fascia nera al braccio in segno di solidarietà con le popolazioni devastate dell’est del Paese. Questa iniziativa è stata sostenuta dagli organi di governo del calcio congolese e ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle atrocità commesse nella regione del Kivu e dell’Ituri, dove i civili hanno perso la vita.
Inoltre, i giocatori hanno lasciato il segno con un gesto simbolico potente. Durante l’inno nazionale, si sono messi le mani sulla bocca e hanno mimato di puntare una pistola alle tempie, per attirare l’attenzione sulla grave crisi umanitaria nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Questo gesto simbolico denuncia il silenzio della comunità internazionale e ricorda l’urgenza di agire per proteggere le vittime civili del conflitto.
I giocatori della nazionale congolese hanno così sfruttato la loro visibilità durante la competizione per far sentire la voce delle vittime della violenza e dell’instabilità nell’est del Paese. Il loro impegno sociale e le loro prestazioni sportive ne fanno dei veri eroi nazionali, portatori di speranza per un intero popolo.
In conclusione, nonostante la sconfitta nella semifinale del CAN 2023, i Pardi della RDC sono riusciti a conquistare il cuore dei congolesi con il loro straordinario viaggio e il loro impegno sociale. Le loro onorevoli prestazioni e il loro messaggio di solidarietà verso le popolazioni martoriate dell’est del paese li rendono veri ambasciatori del calcio congolese e di speranza per il futuro.