“Combattimenti violenti sull’asse Kibumba: preoccupazione crescente nella regione di Nyirangongo”

Didascalia: Nuovi scontri tra l’M23 e le FARDC sull’asse Kibumba

Introduzione :
Il giorno dopo gli scontri che hanno scosso la città di Sake, sono stati segnalati nuovi scontri sull’asse Kibumba, a nord di Goma, tra il gruppo terroristico M23 e la coalizione governativa FARDC-Wazalendo. Questi combattimenti in corso costituiscono una minaccia latente per la regione di Nyirangongo e causano crescente preoccupazione tra la popolazione. In questo articolo esaminiamo gli ultimi sviluppi di questa preoccupante situazione.

Violenti combattimenti vicino a Sake:
Il 7 febbraio Sake è stata teatro di violenti scontri tra l’M23 e le FARDC, con la partecipazione delle forze di pace della MONUSCO. I combattimenti avevano lo scopo di difendere questa città strategica, considerata l’ultima barriera prima di Goma. I residenti sono stati costretti a fuggire nel capoluogo regionale per ripararsi dai combattimenti.

Recenti progressi nell’M23:
Nelle ore successive agli scontri di Sake, l’M23 ha tentato di avanzare verso il nord della città, sull’asse Kibumba. Nella zona si sono registrate esplosioni e pesanti colpi di arma da fuoco, che hanno suscitato grande preoccupazione tra la popolazione. La società civile di Nyirangongo ha informato i residenti del blocco del traffico sulla RN2, che collega Goma a Kibumba e Rutshuru.

La resistenza delle FARDC-Wazalendo:
Di fronte all’avanzata dell’M23, la coalizione governativa FARDC-Wazalendo ha resistito con forza per preservare la sicurezza della regione di Nyirangongo. Intensi combattimenti hanno avuto luogo nella località di Kipoka, situata a circa 3 chilometri dal centro di Sake. Le forze governative riuscirono a respingere il nemico dalle zone popolate verso le colline circostanti.

La calma apparente sull’asse del Sake:
Nonostante i combattimenti in corso sull’asse Kibumba, si osserva un’apparente calma sull’asse Sake. Tuttavia, la situazione resta instabile e la popolazione resta in guardia contro la persistente minaccia rappresentata dall’M23. Le autorità locali e le forze di sicurezza sono in allerta per prevenire ulteriori attacchi.

Conclusione :
La situazione resta tesa nella regione di Nyirangongo, con l’M23 e le FARDC-Wazalendo impegnate in violenti scontri. I combattimenti sull’asse Kibumba e l’avanzata dell’M23 destano crescente preoccupazione tra la popolazione. Le autorità locali e le forze di sicurezza sono mobilitate per proteggere i civili e mantenere la stabilità nella regione. Resta fondamentale monitorare da vicino gli sviluppi della situazione e fornire un sostegno adeguato alle popolazioni colpite da questi combattimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *