Il ministro delle Finanze Mohamed Maait ha recentemente annunciato che non ci saranno nuovi oneri nella strategia di politica fiscale dell’Egitto per il 2024/2030. Inoltre, non ci sarà alcun aumento delle aliquote fiscali e gli scaglioni rimarranno stabili. Questa è un’ottima notizia sia per le imprese che per i privati, poiché garantisce stabilità e prevedibilità nel sistema fiscale.
Maait ha inoltre assicurato che non ci sarà alcun pregiudizio alla tassa sui profitti commerciali e industriali. Ciò è fondamentale per la crescita e lo sviluppo del settore manifatturiero, poiché consente alle fabbriche di operare, produrre e offrire opportunità di lavoro. Alla luce delle sfide economiche affrontate a livello globale, è importante sostenere le imprese e incoraggiare gli investimenti per stimolare l’economia.
Inoltre, l’aliquota dell’imposta sul reddito non verrà modificata, garantendo sgravi per individui e famiglie. Per alleviare ulteriormente il peso sui lavoratori statali, compresi quelli del settore privato, il limite dell’esenzione fiscale sarà aumentato del 33% a partire dal 1° marzo. Questa mossa mira a ridurre la pressione finanziaria sui dipendenti e a contribuire a migliorare il loro benessere finanziario.
Sul fronte delle finanze pubbliche ci sarà una riforma strutturale per approvare il “bilancio delle amministrazioni pubbliche”. Ciò garantirà trasparenza e responsabilità nell’assegnazione e nella gestione dei fondi. Comprenderà anche il totale delle entrate e delle spese del bilancio generale dello Stato, nonché i bilanci degli organismi economici. Questo approccio globale alla definizione del bilancio contribuirà a semplificare le operazioni finanziarie del governo e a promuoverne l’efficienza.
Per mantenere un bilancio in pareggio, le entrate fiscali non supereranno il 35% delle entrate del governo generale, stimate in cinquemila miliardi di sterline. Questa misura garantisce che il carico fiscale non sia sostenuto in modo sproporzionato dai contribuenti e consente una distribuzione giusta ed equa delle risorse.
Le prospettive positive per l’economia egiziana si riflettono anche sui mercati internazionali. Gli investitori hanno mostrato fiducia nell’economia egiziana, come evidenziato dalla diminuzione dei rendimenti richiesti sulle obbligazioni egiziane e dal costo dell’assicurazione su tali obbligazioni. Ciò segnala un crescente interesse e fiducia nell’Egitto come destinazione di investimento.
In conclusione, la strategia di politica fiscale per il 2024/2030 in Egitto dà priorità alla stabilità, all’equità e alla crescita. Senza nuovi oneri o aumenti delle aliquote fiscali, le imprese e i privati possono pianificare con fiducia il futuro. L’impegno del governo a sostenere il settore manifatturiero, ad alleviare il carico fiscale sui privati e ad attuare pratiche di bilancio trasparenti garantisce prospettive positive per l’economia egiziana.