La leggenda del gruppo musicale The Remedies è al centro di nuove rivelazioni, gettando una luce nuova e sorprendente sul loro viaggio. Il membro di spicco del trio Eddie Montana ha recentemente parlato per mettere le cose in chiaro sugli eventi che circondano la creazione e lo scioglimento del gruppo, contrastando le affermazioni di Eedris Abdulkareem.
Secondo Montana, in realtà è lui la mente dietro il fenomenale successo della loro hit “Shakomo”, registrata mentre era ancora studente alla Yaba Tech. Fu lui a prendere l’iniziativa di registrare la canzone che conquistò rapidamente le università di Lagos e del sud-ovest, ancor prima dell’integrazione di Eedris Abdulkareem nel progetto. Inoltre, Montana afferma di essere stato all’origine dell’incontro del gruppo con il produttore Mr. Solomom, ben prima della loro collaborazione con Raypower e Kennis Music.
L’intervista rilasciata da Eddie Montana non è priva di rivelazioni succose, in particolare sulle tensioni finanziarie che hanno impedito il ritorno del gruppo sul palco. Montana indica l’avidità di Eedris come il principale ostacolo a una possibile riforma, rivelando che un’opportunità di finanziamento era stata sprecata dalle eccessive richieste del suo ex aiutante.
Nel frattempo, Montana ha espresso il suo disaccordo con il recente alterco tra Eedris Abdulkareem e Burna Boy, difendendo l’artista vincitore del Grammy Award sottolineando l’importanza del suo contributo all’evoluzione dell’afrobeat.
Queste rivelazioni inaspettate mettono in discussione molte certezze sulla storia del gruppo The Remedies, evidenziando i conflitti interni e le divergenze di opinione che hanno segnato il loro percorso. Una vera saga musicale che continua ad affascinare gli appassionati di musica nigeriana.
—
E se vuoi esempi di altri articoli pubblicati sul blog, puoi suggerire:
1. “I 5 migliori album afrobeat dell’anno 2021”
2. “Incontro con una leggenda: la vita e l’opera di Fela Kuti”
3. “Le influenze dell’hip-hop americano sulla musica nigeriana moderna”
Questi argomenti potrebbero interessare i lettori che cercano nuove prospettive e informazioni sulla musica africana.