Nell’ambito della celebrazione della Settimana mondiale del glaucoma, il dottor Adekoya, specialista in glaucoma e capo del dipartimento di oftalmologia del LASUTH, in una recente intervista con l’agenzia di stampa della Nigeria (NAN) ha sottolineato a Lagos l’importanza cruciale di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia.
Il glaucoma, caratterizzato da un aumento della pressione all’interno dell’occhio e da un danno al nervo ottico che collega l’occhio al cervello, può portare alla cecità irreversibile se non trattato in tempo. In Nigeria il glaucoma è la seconda causa di cecità, con una prevalenza del 16%, seconda solo alla cataratta.
Il dottor Adekoya avverte che molti pazienti scoprono il glaucoma solo durante uno screening oculistico, poiché la malattia è spesso asintomatica nelle fasi iniziali. Sottolinea inoltre che le persone di origine africana hanno maggiori probabilità di sviluppare il glaucoma, in particolare dopo i 40 anni.
Sottolinea l’importanza della diagnosi precoce e del trattamento appropriato per prevenire la cecità. Sebbene il glaucoma non possa essere curato, può essere controllato con opzioni di trattamento medico, laser o chirurgico per ridurre la pressione intraoculare e prevenire la perdita della vista.
Nonostante le raccomandazioni a favore della chirurgia del glaucoma, il tasso di adozione di questo metodo rimane basso in Nigeria a causa dei vincoli finanziari, della disponibilità e del regolare follow-up medico. Il Dr. Adekoya incoraggia fortemente i pazienti a sottoporsi regolarmente a esami oculistici e a seguire adeguatamente il trattamento, sottolineando che qualsiasi negligenza può portare alla progressione della malattia e alla perdita della vista.
Durante la Settimana Mondiale del Glaucoma, è essenziale sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce, delle cure adeguate e del rispetto delle cure per combattere questa piaga della cecità evitabile.