L’8 marzo di ogni anno, il mondo celebra la Giornata internazionale della donna, evidenziando le lotte e i progressi per l’uguaglianza di genere. Nel 2024, il tema internazionale scelto è “Investire nelle donne: accelerare il ritmo”, mentre, a livello nazionale, la RDC ha optato per “Aumentare le risorse necessarie per donne e ragazze, in pace per un Congo unito”.
Nella Repubblica Democratica del Congo, la violenza di genere persiste in tutto il paese, sia nelle aree di conflitto armato che nelle regioni pacifiche. Quest’anno, la Giornata dei diritti della donna viene celebrata in un contesto particolarmente toccante, poiché molti congolesi, in particolare donne e ragazze, continuano a soffrire le devastazioni della guerra. Consapevole della preoccupante situazione nell’est del Paese, il Ministro del Genere, della Famiglia e dell’Infanzia ha raccomandato di indossare il nero durante le attività dell’8 marzo 2024, in segno di solidarietà con le popolazioni dell’Ituri, del Nord e del Sud Kivu.
Questa celebrazione sottolinea l’importanza di investire nelle donne e nelle ragazze per costruire un Paese più equo e pacifico. È essenziale aumentare la consapevolezza sulle sfide che devono affrontare le donne congolesi e lavorare insieme per trovare soluzioni durature.
In questo contesto, Pascaline Zamunda, vicedirettrice generale del Fondo nazionale congolese per l’edilizia abitativa (FONHAB), ha condiviso il suo pensiero durante il programma “Parole aux listeners”. La sua esperienza e competenza offrono uno sguardo illuminante sulla situazione delle donne nella RDC e sulle azioni da intraprendere per promuovere la loro inclusione e sicurezza.
In questa Giornata internazionale dei diritti della donna, è essenziale continuare a sostenere e promuovere il ruolo delle donne nella società congolese, lavorando insieme per un futuro più giusto ed egualitario per tutti.
Quest’anno restiamo uniti e impegnati per un futuro migliore, in cui le donne e le ragazze nella RDC possano prosperare in completa libertà e sicurezza.
Continua così la lotta per l’uguaglianza di genere nella RDC, ricordandoci che investire nelle donne è un investimento nel futuro del nostro Paese.