In un continente africano afflitto da molteplici sfide come la crisi del Covid-19, il cambiamento climatico e i conflitti, la sicurezza alimentare è una delle principali preoccupazioni. Al di là delle questioni legate alla qualità delle sementi e dei fertilizzanti, il problema dello stoccaggio dei raccolti si rivela di capitale importanza ma spesso trascurato.
I prodotti agricoli conservati male sono esposti a diversi rischi, come spiega Djibril Diop, ispettore della Compagnia Nazionale di Assicurazione Agricola del Senegal. Sottolinea che pericoli come gli attacchi di roditori possono portare a un deprezzamento dei raccolti, influenzando così il valore di mercato dei prodotti immagazzinati. Sottolinea l’importanza di una copertura adeguata per i produttori per prevenire perdite in caso di disastro.
Mireille Mogena, esperta di questioni agricole in Ciad, evidenzia le ripercussioni delle difficoltà di stoccaggio sulla vita quotidiana delle popolazioni. Evidenzia l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari durante i periodi di magra, derivante in parte da vincoli di stoccaggio inadeguati e dalla scarsità di luoghi di stoccaggio.
In Costa d’Avorio, le autorità sono diventate consapevoli dell’entità delle perdite legate allo stoccaggio inadeguato dei raccolti. Ogni anno, infatti, tra il 30 e il 60% dei raccolti viene perso a causa della mancanza di buone strutture di conservazione, con un costo di 40 miliardi di franchi CFA. Per rimediare a questo problema è in corso un ambizioso programma per costruire 108 magazzini, con un investimento stimato in 5 miliardi di euro per ottimizzare lo stoccaggio dei prodotti agricoli.
Di fronte a queste questioni cruciali, è imperativo sensibilizzare sull’importanza di un adeguato stoccaggio dei raccolti in Africa, non solo per ridurre le perdite e garantire la qualità del cibo, ma anche per promuovere lo sviluppo agricolo ed economico del continente. La creazione di strutture di stoccaggio moderne ed efficienti è essenziale per garantire la sicurezza alimentare sostenibile e stimolare la crescita dei settori agricoli in Africa.