“Formare i giovani per nutrire il domani: l’acquacoltura come chiave per la sicurezza alimentare in Africa occidentale”

L’importanza di formare i giovani nella produzione ittica d’allevamento

La formazione di 150 giovani di Anambra nella produzione di pesce d’allevamento è un passo cruciale per garantire la sicurezza alimentare nella regione. L’iniziativa, patrocinata dalla Commissione ECOWAS in collaborazione con il Governo di Anambra, mira a rafforzare le competenze dei giovani nel campo dell’acquacoltura.

Massandjé Toure-Titse, commissario per gli affari economici e agricoli della commissione ECOWAS, ha sottolineato l’importanza di questa formazione durante la cerimonia di consegna del certificato. Ha incoraggiato i giovani a mettere in pratica le conoscenze acquisite e a portare innovazioni per contribuire alla crescita del settore della pesca.

Questa iniziativa rientra nella strategia regionale ECOWAS volta a sostenere l’occupabilità dei giovani nei settori agro-silvo-pastorali e della pesca. Offrendo sovvenzioni per la formazione dei giovani in 25 centri in 15 paesi ECOWAS, la Commissione mira a creare posti di lavoro sostenibili e rafforzare la sicurezza alimentare nella regione.

Il dottor Onyekachi Ibezim, vice governatore di Anambra, ha sottolineato l’impegno del governo statale nel sostenere l’istruzione giovanile e nel promuovere la rivoluzione economica. Ha assicurato i partecipanti che il governo di Anambra è pronto ad aiutarli ad avere successo nel settore dell’acquacoltura, mettendo loro a disposizione fondi e incoraggiandoli a sfruttare le opportunità offerte dall’Agenzia di Stato per le piccole imprese.

In definitiva, formare i giovani alla produzione ittica d’allevamento non è solo un investimento nel loro futuro, ma anche un passo essenziale per garantire la sicurezza alimentare e promuovere lo sviluppo economico nella regione.

Sentiti libero di consultare i nostri articoli precedenti sul blog per saperne di più sulle iniziative di sviluppo nell’Africa occidentale e sulle opportunità per i giovani imprenditori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *